Dr Commodore
LIVE

Fullmetal Alchemist e Memories: cambi di calendario e nuove proiezioni speciali al cinema

Dynit ha annunciato una variazione importante nel calendario delle uscite anime al cinema in Italia. Esse riguardano le date di Fullmetal Alchemist: Brotherhood – 15th Anniversary Special Edition e di Memories di Katsuhiro Otomo, le quali sono state invertite per esigenze di distribuzione. Una notizia che, pur trattandosi di un semplice scambio di programmazione, ha acceso l’entusiasmo dei fan grazie ad alcune novità aggiuntive non rivelate al momento dell’annuncio dell’approdo di queste opere sul grande schermo.

Entrambi i titoli, infatti, verranno proiettati in due modalità diverse. Il primo giorno sarà possibile vederli in lingua originale con sottotitoli in italiano, un’occasione preziosa per chi vuole vivere l’esperienza più fedele alle intenzioni degli autori. Nei due giorni successivi, invece, le proiezioni saranno proposte nella versione doppiata in italiano, mantenendo così l’accessibilità al grande pubblico. Una doppia possibilità che dimostra come l’attenzione alla community sia diventata un punto centrale per la distribuzione di anime sul grande schermo. Per riepilogare, dunque:

  • Fullmetal Alchemist sarà al cinema dal 17 al 19 Novembre
  • Memories sarà al cinema dall’8 al 10 dicembre
fullmetal alchemist memories cinema dynit
Fullmetal Alchemist e Memories: cambi di calendario e nuove proiezioni speciali al cinema 3

Tra il mito di Otomo e il culto di Fullmetal Alchemist

Il nuovo trailer di Memories, pubblicato assieme all’annuncio del cambio di programmazione, ha riportato l’attenzione su un’opera che, pur avendo segnato la storia dell’animazione giapponese, non era mai arrivata nelle sale italiane. Si tratta di un film a episodi tratto dai manga brevi di Katsuhiro Otomo, considerato il padre dell’animazione moderna grazie a capolavori come Akira.

I tre capitoli che compongono il lungometraggio mostrano un approccio innovativo per l’epoca: Magnetic Rose e Cannon Fodder furono realizzati dallo Studio 4°C come prima produzione originale, un progetto che sperimentava nuove tecnologie digitali e tecniche d’impatto, tra cui il celebre piano sequenza di Cannon Fodder. A rendere l’opera ancora più monumentale è la colonna sonora, registrata dall’Orchestra Filarmonica della Repubblica Ceca con un’esecuzione dal vivo sincronizzata direttamente sul film.

Accanto al ritorno di Otomo, non poteva mancare un titolo che è già storia dell’animazione contemporanea: Fullmetal Alchemist: Brotherhood. La serie, considerata una delle più amate e apprezzate di sempre, ha trovato nuova vita in questa speciale edizione cinematografica realizzata per il 15° anniversario. Il film raccoglie e rimonta gli episodi finali della saga, dal 59 al 64, condensando il climax narrativo in un’unica esperienza sul grande schermo.

Dopo essere stato presentato a Taiwan e Hong Kong, arriva ora anche in Italia, accolto con lo stesso entusiasmo che da anni accompagna le avventure dei fratelli Elric. Ma tra un capolavoro inedito di Otomo e il ritorno di un anime leggendario, il calendario rinnovato di Dynit promette 2 settimane di grande animazione nelle sale, capaci di unire nostalgia, innovazione e pura emozione visiva.

Fullmetal Alchemist
Fullmetal Alchemist e Memories: cambi di calendario e nuove proiezioni speciali al cinema 4

Leggi anche: Chainsaw Man: un film riassuntivo della prima stagione arriverà in streaming prima dell’uscita cinematografica di Reze Arc

Articoli correlati

Andrea Moffa

Andrea Moffa

Eroe numero 50 di Overwatch 2. Appassionato di notizie videoludiche. Esploro e condivido le avventure e le ultime info di questo mondo in continua espansione.

Condividi