Dr Commodore
LIVE

Hollow Knight – Silksong è ufficiale dopo un viaggio di 7 anni: uscirà il 4 settembre 2025

Dopo anni di attesa e speculazioni, Hollow Knight: Silksong ha finalmente una data ufficiale d’uscita, più vicina del previsto. Dopo aver rivelato molto velocemente durante il Nintendo Direct di maggio che sarebbe stato il 2025 l’anno scelto per il travagliato debutto, Team Cherry ha finalmente sollevato il velo, annunciando che la data d’uscita è il 4 settembre 2025. Il nuovo capitolo del metroidvania arriverà su PC, PlayStation, Xbox e Nintendo Switch, portando con sé il peso di un’eredità enorme e la promessa di un’evoluzione all’altezza del primo indimenticabile titolo.

Il trailer diffuso durante la diretta speciale non si dilunga in spiegazioni, ma lascia che siano le immagini a parlare grazie a scenari disegnati a mano che si moltiplicano in varietà e dettaglio, boss giganteschi pronti a mettere alla prova i riflessi e un gameplay che ruota attorno alla nuova protagonista, Hornet. Agilissima e dotata di un moveset più vario rispetto al Cavaliere del primo gioco, Hornet può aggrapparsi ai bordi delle piattaforme, concatenare movimenti più fluidi e utilizzare strumenti che fungono da veri e propri attacchi speciali.

Anche il sistema di cura ha subito modifiche, permettendo di ripristinare più punti vita in un’unica azione, così da mantenere alto il ritmo dei combattimenti. Tutto questo è accompagnato da un mondo più vasto, popolato da missioni e città che funzionano come hub da cui partire per l’esplorazione. Un’espansione naturale che dimostra come Team Cherry non abbia voluto semplicemente replicare la formula, ma ampliarla con nuovi sistemi e possibilità.

copertina di Hollow Knight Silksong
Hollow Knight - Silksong è ufficiale dopo un viaggio di 7 anni: uscirà il 4 settembre 2025 4

Sette anni di sviluppo per Silksong tra passione e silenzio

Se Silksong ha impiegato così tanto tempo a vedere la luce, non è stato per crisi interne o blocchi creativi, ma per una scelta consapevole del team. Ari Gibson e William Pellen, cofondatori di Team Cherry, non potevano ignorare le domande del pubblico dopo tanto silenzio, per cui hanno deciso di raccontare tutto in una lunghissima intervista riportata da Bloomberg, rilasciata successivamente all’uscita del trailer. Il processo è sempre stato un flusso creativo costante, senza imposizioni esterne. “Ci stiamo divertendo“, ha raccontato Gibson, sottolineando come l’obiettivo fosse costruire il gioco che davvero volevano realizzare, senza compromessi.

Non c’è mai stato alcun blocco. Il progetto è sempre andato avanti. È solo che siamo un piccolo team e lo sviluppo dei giochi richiede molto tempo.” Inizialmente, il piano era di creare un mondo più piccolo rispetto a quello di Hollow Knight, con un elaborato sistema di missioni e più città che avrebbero fatto da snodo centrale. Tuttavia, una volta che il team ha iniziato a lavorare, il progetto ha preso una vita propria.

Il team si è reso conto che stavano costruendo qualcosa di molto più grande, qualcosa che avrebbe eguagliato o addirittura superato il loro primo successo. Come ha raccontato Gibson, “per via di come lavoriamo, ovviamente il mondo è diventato quello che è diventato. E il sistema delle missioni esiste. E ci sono più città. E alla fine, arrivi a sei, sette anni dopo.” La filosofia di sviluppo del team ha permesso di implementare e testare costantemente nuove idee, oggetti e boss. A un certo punto, la creatività era così sfrenata che Gibson stesso ha dovuto imporsi un limite: “Ho dovuto smettere di disegnare. Ho realizzato, ‘Se non smetti di disegnare, ci vorranno 15 anni prima di finirlo’.

hollow-knight-silksong
Hollow Knight - Silksong è ufficiale dopo un viaggio di 7 anni: uscirà il 4 settembre 2025 5

Questo processo è stato reso possibile da diversi fattori. Il primo è stato il successo di Hollow Knight, che ha venduto oltre 12 milioni di copie dal 2019, garantendo a Team Cherry la stabilità economica necessaria per lavorare senza pressioni esterne. “Siamo molto fortunati in questo senso,” ha ammesso Gibson. Il secondo fattore è stata la decisione di mantenere il team piccolo. Gibson ha affermato di non aver mai voluto tornare a guidare una grande squadra, poiché questo avrebbe potuto rovinare il piacere della creazione.

Il lungo silenzio stampa, spesso oggetto di critiche, è stata una scelta deliberata. “Abbiamo pensato che continuare a fornire aggiornamenti avrebbe solo finito per scontentare le persone,” ha spiegato Gibson, dato che l’unica cosa che potevano dire era “Ci stiamo ancora lavorando“. Inoltre, il team voleva evitare di rovinare i segreti di un gioco che, a quanto pare, ne è pieno. “Sentivamo che la nostra vera responsabilità era semplicemente quella di lavorare al gioco,” ha detto Pellen. Sebbene inizialmente pensassero che il silenzio sarebbe durato solo uno o due anni, il progetto continuava a crescere. “Penso che abbiamo sottovalutato il tempo e lo sforzo necessari per raggiungere i nostri obiettivi,” ha concluso Gibson.

Ora che la data di lancio è ufficiale, Team Cherry guarda già oltre. Jason Schreier di Bloomberg ha rivelato che il team ha “grandi piani per aggiungere contenuti extra a Silksong nei mesi e negli anni a venire“. Gibson ha confermato: “Abbiamo un piano. Certo, alcune cose sono piuttosto ambiziose, ma speriamo di riuscire a realizzarne almeno una parte,” a dimostrazione che per loro, questo lancio non sarà un punto d’arrivo, ma l’inizio di un nuovo, entusiasmante percorso creativo.

Hollow Knight Silksong
Hollow Knight - Silksong è ufficiale dopo un viaggio di 7 anni: uscirà il 4 settembre 2025 6

Leggi anche: Cult of the Lamb: arriva l’espansione Woolhaven nel 2026 con un nuovo bioma e culti oscuri

Articoli correlati

Andrea Moffa

Andrea Moffa

Eroe numero 50 di Overwatch 2. Appassionato di notizie videoludiche. Esploro e condivido le avventure e le ultime info di questo mondo in continua espansione.

Condividi