Tra le tante figure enigmatiche di One Piece, poche hanno saputo far parlare di sé come Shakky nei più recenti capitoli. La locandiera di Shabaody, sempre elegante e con un sorriso impenetrabile, potrebbe celare un passato capace di riscrivere uno degli eventi più leggendari della storia come l’incidente di God Valley. L’ipotesi deriva dalla lettura del capitolo 1157, dopo il quale è stato ipotizzato che dietro il crollo dei Pirati di Rocks e l’ascesa dell’eroe Garp ci sarebbe proprio lei, una donna capace di affascinare persino giganti del mare come Gol D. Roger.
Prima di diventare una figura quasi materna per la nuova generazione di pirati, Shakky era Shakuyaku, seconda al comando delle Piratesse Kuja di Gloriosa, divenuta poi Imperatrice, fino al ritiro dal mondo dei pirati. La sua fama la portò lontano dall’isola delle donne fino a Hachinosu, regno dell’illegalità e rifugio di criminali d’ogni tipo. Qui, circondata da nomi che ancora oggi incutono timore, da Rocks D. Xebec a Barbabianca, decise di aprire una locanda, guadagnandosi il soprannome di “tesoro di Hachinosu“, un titolo che non parlava di oro ma di genuino raggio di luce in un’isola tanto sporca quanto brutale.
Con la sua bellezza ipnotizzante, Shakky convinse i pirati ammaliati lì presenti a costruirle una locanda, decine di volte più grande di quella attuale di Sabaody. La sua attrattività, unita alla vendita di alcool che anche in One Piece rappresenta uno dei vizi “golosi” dei pirati, la resero incredibilmente popolare, portando la sua locanda a essere frequentata da chiunque, Rocks compreso, con file di ingresso lunghe mesi. Ed è proprio in quegli anni che la sua figura divenne una miccia pronta a incendiare gli animi più pericolosi.

La teoria che potrebbe cambiare tutto
Un dettaglio rivelato nel capitolo 1096 aggiunge spessore a questa ipotesi. Garp, parlando con Kong, lasciò intendere che l’attacco dei Pirati di Rocks ai Nobili Mondiali fosse legato al furto del “tesoro di Hachinosu”. Secondo quanto visto nel capitolo e suggerito in una delle vignette, quel tesoro potrebbe essere stato Shakky stessa, rapita dal Governo Mondiale e condotta a God Valley. Per Xebec sarebbe stato un affronto da lavare nel sangue, per Roger un’opportunità troppo invitante per non intervenire.
In una delle vignette, infatti, la voce fuori campo recita “Gli abitanti di Hachinosu iniziarono a identificarla come il loro tesoro, un insostituibile gioiello regale. Sfortunatamente, un tesoro è sempre inevitabilmente obiettivo di un furto…“. L’idea di una guerra scatenata dall’ossessione per una sola donna può sembrare romanzata, ma combacia sorprendentemente con le tessere del mosaico che Oda ha disseminato nel tempo. In questo contesto, God Valley smetterebbe di essere soltanto un episodio di strategia militare e si trasformerebbe in un intreccio di ambizioni, rivalità personali e passioni pericolose.

Eppure tra i fan di One Piece, questa teoria ha acceso una fortissima discussione. Se da una parte c’è chi giustifica l’ipotesi reiterando il fatto che esistono cose come la storia di Boa Hancock, la casa d’aste dove fu imprigionata la sirena Camie per essere venduta, o l’acquisto/cattura di donne da schiavizzare da parte dei Draghi Celesti, dall’altra c’è chi dice che un incidente tanto grande da portare alla disfatta del leggendario pirata Xebec e allo scioglimento dei pirati di Rocks che hanno segnato un’era prima ancora di Roger, non può essere stato provocato soltanto dall’attrazione verso Shakky.
Nel primo caso God Valley diventerebbe l’evento che ha portato Shakky a legarsi a Silvers Rayleigh, il vice di Roger, l’unico uomo capace di guardarla con uno sguardo diverso dagli altri e che, nel presente di One Piece, è diventato il suo compagno, forse per proteggerla affinché non venisse rapita mai più. Eppure la logica vuole che un autore esperto come Oda non abbia “minimizzato” un evento tanto importante rendendolo una semplice disputa amorosa, dato che trova alcune incoerenze come per esempio l’alleanza di Roger e Garp contro Rocks per difendere i Draghi Celesti (o qualcosa di cui ancora non siamo a conoscenza).
Volendo ragionarci su, è possibile che Shakky fosse almeno uno dei premi di God Valley, destinata come schiava per i nobili mondiali, storicamente non nuovi a intrecci con le Kuja (come confermato dalla storia di Boa). Il suo salvataggio diventa così uno dei moventi che ha condotto pirati di quel calibro a God Valley, da aggiungere ai piani di recupero dei frutti-premio e altri tesori che abbiamo visto sull’isola (banalmente i frutti di Kaido e Kuma, o il forziere che conteneva Shanks). Irrealistico che l’unico motivo fosse Shakky, ma fino a quando il mangaka non deciderà di mettere nero su bianco la verità, questa resterà una teoria affascinante, pronta a dividere i fan tra scetticismo e suggestione.
