Dr Commodore
LIVE

Borderlands 4 sarà l’apoteosi del loot: previste oltre 30 miliardi di armi

La saga di Gearbox ha sempre fatto del bottino il proprio marchio di fabbrica, ma Borderlands 4 ha deciso di alzare l’asticella a livelli mai visti. Già il primo capitolo si vantava di possedere un “bazilione di armi”, e con Borderlands 3 la tradizione era continuata, pur senza mai definire numeri precisi. Con il quarto episodio, la tendenza non cambierà, in quanto sembra che conterrà più armi di tutte le serie Call of Duty messe insieme. Non una trovata di marketing, ma la conseguenza diretta della combinazione tra generazione procedurale, maniacale cura estetica e la filosofia di Gearbox, che da sempre rifiuta di accontentarsi del semplice “tanto” quando può avere “troppo”.

La rivelazione è arrivata durante un approfondimento con Epic Games, in cui l’Art Director May ha sganciato la cifra di oltre 30 miliardi di armi. Un numero colossale, ma perfettamente coerente con la logica del franchise. Come ha spiegato il designer Armintor, le armi in Borderlands hanno una vita breve, dato che servono giusto per qualche scontro prima di essere sostituite con qualcosa di più raro o scintillante. Persino gli equipaggiamenti viola finiscono presto nel dimenticatoio.

borderlands 4 armi classi
Borderlands 4 sarà l'apoteosi del loot: previste oltre 30 miliardi di armi 3

Borderland 4: tra generazione procedurale e nuove follie estetiche

Il cuore del sistema rimane la generazione procedurale, che incrocia produttori iconici come Jakobs, Torgue, Maliwan, Tediore e Daedalus con classi di armi diversificate come pistole, fucili d’assalto, fucili a pompa, mitragliette e cecchini. Ogni marchio mantiene il proprio stile, ma la vera novità è il cosiddetto cross-pollination, un sistema in cui sarà possibile mischiare elementi di diversi produttori, come un sottocanna Daedalus su un fucile a pompa Maliwan.

Il team ha persino creato, grazie a Unreal Engine, una gigantesca “wall of guns“, una griglia che mostra ogni parte, componente e variante estetica per garantire che il design comunichi sempre la funzione. Forme snelle richiamano agilità e velocità, mentre profili massicci e ingombranti suggeriscono potenza distruttiva. A questo si aggiunge la narrativa sottile che traspare da dettagli e testi descrittivi, capaci di raccontare la filosofia di ogni marchio ben prima che il giocatore ne incontri i rappresentanti ufficiali.

Gearbox, in più, ha introdotto il sistema Rep Kit & Ordnance, che fornisce armi pesanti a ricarica temporizzata, pensate per regalare momenti spettacolari e quasi cinematografici all’interno delle battaglie. Una scelta che punta a rendere l’esperienza più dinamica, evitando che il flusso di loot diventi ridondante. Con l’uscita fissata per il 12 settembre 2025, Borderlands 4 si prepara a consacrarsi come lo shooter più rumoroso e sfarzoso di sempre. Se 30 miliardi di armi sembrano eccessivi, è solo perché Gearbox ha deciso che il concetto di “troppo” non esiste nel mondo di Pandora.

borderlands 4 30k armi
Borderlands 4 sarà l'apoteosi del loot: previste oltre 30 miliardi di armi 4

Leggi anche: Borderlands 4: Il CEO di Gearbox ritratta il commento sul prezzo, scusandosi ma confidando nel valore del gioco

Articoli correlati

Andrea Moffa

Andrea Moffa

Eroe numero 50 di Overwatch 2. Appassionato di notizie videoludiche. Esploro e condivido le avventure e le ultime info di questo mondo in continua espansione.

Condividi