Dr Commodore
LIVE

Cybertruck sotto tiro: l’US Air Force acquista i veicoli di Tesla per test militari

Nei documenti di appalto federale resi pubblici online, emerge un dettaglio curioso ma rivelatore: l’US Air Force intende acquistare due Tesla Cybertruck per usarli come bersagli nei test di precisione. A quanto pare lo scopo è quello di simulare scenari realistici, poiché “in teatro operativo è probabile che i veicoli utilizzati dal nemico possano includere Tesla Cybertruck, i quali hanno dimostrato di non subire i danni attesi in seguito a un impatto importante“.

Il timore non è del tutto infondato. Nel 2024 Ramzan Kadyrov, leader della Repubblica cecena, aveva pubblicato un video in cui si mostrava a bordo di un Cybertruck con una mitragliatrice montata. Sebbene poi abbia ammesso che il veicolo si fosse “spento” da remoto, l’episodio ha lasciato intravedere il potenziale uso militare di questi mezzi.

Le due unità Tesla, i cui documenti federali sono disponibili pubblicamente come segnalato da Stars and Stripes, non sono però le uniche destinate ai test al White Sands Missile Range, nel New Mexico, in quanto la lista include 33 veicoli in totale, tra cui berline nere, bianche e verdi, SUV, pick-up e persino tre Mazda Bongos (o Ford Econovan). Un assortimento pensato per testare armi di precisione in condizioni il più possibile vicine alla realtà del campo di battaglia.

cybertruck tesla mirino air force
Cybertruck sotto tiro: l'US Air Force acquista i veicoli di Tesla per test militari 3

Tesla Cybertruck: dal design futuristico alla polvere del deserto

Un rapporto commissionato dall’Air Force ha analizzato le caratteristiche del Cybertruck, arrivando a conclusioni che sembrano uscite da un dépliant pubblicitario che recitano: design aggressivo e spigoloso, scocca in acciaio inossidabile non verniciato, architettura elettrica a 48V capace di offrire maggiore efficienza. Elementi che, secondo lo studio, lo rendono un veicolo potenzialmente più resistente e tecnologicamente avanzato rispetto ai concorrenti.

Eppure, dietro la prosa tecnica, la finalità resta quella di testare la resistenza di un mezzo iconico (e controverso) contro l’arsenale dell’esercito. Il fascino di vedere un veicolo così conosciuto ridotto a rottami può essere visto come un esempio del desiderio di distruggere ciò che rappresenta un certo tipo di estetica industriale. Per l’Air Force, però, non è questione di ironia o gusto personale. Si tratta di prepararsi a un futuro in cui persino un veicolo futuristico pensato per il mercato dei consumatori potrebbe ritrovarsi, modificato e armato, su un campo di battaglia. E se per capirne i punti deboli occorre farlo saltare in aria nel deserto, così sia.

cybertruck tesla deserto
Cybertruck sotto tiro: l'US Air Force acquista i veicoli di Tesla per test militari 4

Leggi anche: Tesla, trapelano online della foto della Model Q: è davvero solo una “Model Y economica”?

Articoli correlati

Andrea Moffa

Andrea Moffa

Eroe numero 50 di Overwatch 2. Appassionato di notizie videoludiche. Esploro e condivido le avventure e le ultime info di questo mondo in continua espansione.

Condividi