Dr Commodore
LIVE

McDonald’s caos in Giappone per le carte collezionabili dei Pokèmon: spreco di cibo e code interminabili

McDonald’s con le sorprese degli Happy Meal ha da sempre affascinato grandi e piccoli, ma quando il contenuto diventa più importante del pasto stesso, le conseguenze possono essere imprevedibili. Negli ultimi giorni in Giappone, il ritorno delle carte Pokémon negli Happy Meal ha scatenato il consueto pandemonio. I fan più accaniti, interessati unicamente alle figurine in edizione limitata dell’evento del 9-11 agosto, hanno lasciato da parte i panini e le patatine, concentrandosi solo sulla possibilità di rivendere le carte su piattaforme come eBay a prezzi considerevoli.

L’iniziativa di McDonald’s era stata già proposta nel 2021 e all’inizio del 2025 negli Stati Uniti, dove aveva registrato dinamiche simili, con acquirenti focalizzati sulle sorprese e poco sul cibo. In Giappone, però, la situazione ha raggiunto livelli particolarmente caotici. Vassoi interi sono stati abbandonati sui banconi e i ristoranti hanno dovuto fare i conti con un comportamento poco civile di chi ha acquistato i pasti solo per l’obiettivo “catch ‘em all”, l’obiettivo di collezionare tutte le figurine disponibili.

mcdonalds spreco cibo
McDonald's caos in Giappone per le carte collezionabili dei Pokèmon: spreco di cibo e code interminabili 3

L’impatto sui ristoranti e le reazioni di McDonald’s

Il fenomeno delle carte Pokémon negli Happy Meal del McDonald’s solleva questioni non solo culturali ma anche operative. La corsa alle figurine ha provocato un impatto diretto sui ristoranti, tra code interminabili, esaurimento anticipato delle carte e rifiuti di cibo lasciati sul posto. Secondo quanto riportato da Quartz, l’azienda avrebbe emesso comunicati ufficiali per ribadire che non tollera né l’acquisto mirato alla rivendita delle sorprese, né lo spreco alimentare.

Questo episodio conferma come le collaborazioni tra fast food e franchise popolari siano ormai un’arma a doppio taglio, se da un lato attirano nuovi clienti e generano entusiasmo, dall’altro possono produrre caos e spreco. La combinazione tra collezionismo, speculazione commerciale e dinamiche di gruppo crea un mix che i ristoranti faticano a gestire, soprattutto in contesti dove la cultura del collezionismo è particolarmente radicata come in Giappone. Le iniziative future dovranno quindi bilanciare marketing e responsabilità sociale, evitando che l’attrattiva delle sorprese superi quella del cibo stesso.

carte promozionali pokemon di mcdonald's
McDonald's caos in Giappone per le carte collezionabili dei Pokèmon: spreco di cibo e code interminabili 4

Leggi anche: Pokémon: la moto basata sul leggendario Koraidon si mostra in un nuovo video

Articoli correlati

Andrea Moffa

Andrea Moffa

Eroe numero 50 di Overwatch 2. Appassionato di notizie videoludiche. Esploro e condivido le avventure e le ultime info di questo mondo in continua espansione.

Condividi