Dr Commodore
LIVE

Superman vola oltre ogni record al box office USA, spazio in futuro anche alla nuova Supergirl

Il nuovo film dedicato all’Uomo d’Acciaio ha stabilito un primato storico: è ora il titolo di Superman con il maggiore incasso di sempre negli Stati Uniti. In pochi mesi ha superato pellicole iconiche come Superman, L’uomo d’acciaio, Batman v Superman: Dawn of Justice e Justice League, consolidando la rinascita cinematografica del supereroe simbolo della DC.

Nello specifico, il film ha raggiunto un incasso globale di 578,8 milioni di dollari, di cui 331,2 milioni negli Stati Uniti e 247,6 milioni a livello internazionale. Per fare un paragone con uno dei film precedenti, la pellicola negli Stati Uniti ha superato il totale di 330,4 milioni raggiunto da Batman v Superman: Dawn of Justice, diventando così il settimo film DC con il maggiore incasso domestico di sempre.

Diretto da James Gunn, il film ha trovato un equilibrio tra azione spettacolare, momenti di intensa emotività e una vena ironica capace di alleggerire la narrazione senza snaturarla. Questa combinazione ha offerto al pubblico un Clark Kent più vicino alla quotidianità delle persone, pur conservando l’aura epica che da sempre lo circonda. Il risultato non è solo un trionfo commerciale, ma anche un segnale di forza per il nuovo corso del DC Universe, che si prepara a costruire attorno a questo successo la propria identità cinematografica.

supergirl james gunn superman fumetti
Superman vola oltre ogni record al box office USA, spazio in futuro anche alla nuova Supergirl 3

Dopo Superman, Supergirl entra in scena con un’anima tormentata

In concomitanza con il record al botteghino, Gunn ha diffuso un’anteprima di Supergirl, interpretata da Milly Alcock. La sua Kara Zor-El si distingue subito dal celebre cugino, mostrando già nella pellicola una personalità complessa e distante dall’immagine rassicurante di Clark Kent, cresciuto in un ambiente amorevole. Gunn l’ha definita senza mezzi termini “un disastro“, sottolineando come le cicatrici emotive della kryptoniana saranno centrali nella trama e nel rapporto con Superman.

Ma non solo questo. Per il momento, più che il poster di Gunn che ci lancia l’appuntamento al 2026 e la foto su Instagram pubblicata direttamente dal set che mostra la Alcock sorridente accanto a David Corenswet, abbiamo pochissime informazioni sul personaggio. Nel film (e qui vi consigliamo di non leggere questo paragrafo onde evitare spoiler, se non lo avete ancora visto) Supergirl fa la sua apparizione solo nel finale, dove scopriamo che l’irriverente cane Krypto è di sua proprietà, mentre la ragazza si presenta più vicina a una ragazza da college, che a una supereroina, stordita da festini e dall’ingerimento (presumibilmente) di alcohol.

Questo potrebbe implicare che la sua storia è profondamente diversa da quella conosciuta in cui si mostra subito responsabile e al servizio della giustizia. La reinterpretazione dei personaggi di Gunn si è dimostrata finora un successo, con i vari debutti acclamati con entusiasmo da pubblico e critica, per cui la curiosità attorno al personaggio e all’evoluzione del nuovo universo, è altissima. Con la pellicola appena rilasciata, DC Studios inaugura ufficialmente l’era Gunn-Safran, ponendo le basi per una narrativa più coesa e ricca di sfumature emotive, simbolo di un rinnovamento importante dei supereroi sul grande schermo.

supergirl superman james gunn
Superman vola oltre ogni record al box office USA, spazio in futuro anche alla nuova Supergirl 4

Leggi anche: Spider-Man: in sviluppo uno spin-off animato su Spider-Punk nell’universo di Miles Morales

Articoli correlati

Andrea Moffa

Andrea Moffa

Eroe numero 50 di Overwatch 2. Appassionato di notizie videoludiche. Esploro e condivido le avventure e le ultime info di questo mondo in continua espansione.

Condividi