Il viaggio verso il quinto capitolo della saga di Shrek si allunga, e il traguardo ora è fissato per il 30 giugno 2027. Universal e DreamWorks Animation hanno deciso di posticipare l’uscita, inizialmente prevista per il 23 dicembre 2026, e ancor prima per luglio dello stesso anno. Nessuna spiegazione ufficiale per il rinvio, ma la strategia di piazzare grandi produzioni animate nei mesi estivi sembra aver dato ottimi frutti per lo studio, come dimostrano i successi di “Cattivissimo Me” o “Dragon Trainer”.
Shrek 5 arriverà in sala a meno di una settimana da “Spider-Man: Beyond the Spider-Verse” di Sony (anch’esso recentemente rinviato), puntando a intercettare l’enorme pubblico familiare e di fan nostalgici. La precedente finestra natalizia sarebbe stata invece più affollata, con titoli come “Avengers: Doomsday” di Disney e “L’Era Glaciale 6” pronti a contendersi lo stesso target. In parallelo, Universal ha anticipato a metà aprile 2027 un misterioso progetto di Illumination, inizialmente previsto per fine giugno.

Un quarto di secolo di Shrek e un cast da favola
Il 2027 segnerà l’anniversario dei venticinque anni dall’uscita del primo Shrek del 2001, il film che ha ribaltato il concetto di lieto fine trasformando un burbero orco in un’icona mondiale. All’epoca, il debutto incassò quasi 500 milioni di dollari a livello globale e conquistò il primo Oscar per il miglior film d’animazione, aprendo la strada a tre sequel nel 2004, 2007 e 2010, oltre a due spin-off dedicati al Gatto con gli Stivali.
Il nuovo capitolo vedrà il ritorno delle voci storiche di Mike Myers, Eddie Murphy e Cameron Diaz, che riprenderanno rispettivamente i ruoli di Shrek, Ciuchino e Fiona. Ad affiancarli ci sarà Zendaya, novità assoluta nel cast che prenderà il ruolo della figlia del famoso orco verde, mentre la regia è stata affidata a due veterani del franchise, Conrad Vernon e Walt Dohrn.
Secondo quanto riportato da Variety, fonte anche dell’annuncio del rinvio, l’ambientazione tornerà nel regno di Far Far Away, con nuove avventure e probabilmente una miscela di ironia dissacrante e citazioni pop che hanno sempre contraddistinto la serie. Con un’attesa così lunga, c’è da vedere se lo studio avrà lavorato a un restyling dei personaggi, considerando la freddissima ricezione del pubblico al primo trailer. Per ora non ci sono conferme di questo, ma Shrek 5 potrebbe essere un evento in grado di parlare a due generazioni, tra chi è cresciuto con il primo capitolo e chi lo scoprirà per la prima volta sul grande schermo.
