Quest’anno arriverà per la prima volta nei cinema italiani L’uovo dell’angelo di Mamoru Oshii, in una versione rimasterizzata in 4K, mentre in Giappone altri due film dell’apprezzato regista riceveranno quel trattamento. Bandai Namco Filmworks ha infatti annunciato che i primi due film di Patlabor – usciti originariamente nel 1989 e nel 1993 – saranno riproposti nei cinema giapponesi per due settimane ciascuno a partire rispettivamente dal 3 e dal 17 ottobre.

I primi due film di Patlabor torneranno al cinema in Giappone
Entrambi i film saranno proiettati in una versione rimasterizzata in 4K, ma Patlabor: The Movie verrà proiettato anche in una versione con laudio dell'”uscita cinematografica originale”. Essi verranno poi pubblicati in home video sia in un’edizione Blu-ray regolare che in un’edizione Ultra HD Blu-ray che includerà anche un booklet speciale e una collezione di storyboard, con le uscite previste rispettivamente per il 26 gennaio e il 25 marzo 2026.
Nel primo film di Patlabor, una serie di incidenti sul lavoro accaduti nell’area metropolitana di Tokyo si rivela essere parte del piano di un programmatore deceduto per scatenare una rivolta nei confronti del governo (alcuni elementi di trama sono ripresi dal mai realizzato film di Lupin III diretto da Oshii). Nel secondo, invece, i membri della squadra SV2 si riuniscono per fermare un gruppo terroristico che ha intenzione di far sprofondare Tokyo in una grossa crisi.

L’annuncio è stato fatto durante il Patlabor Day (il 10 agosto), e si spera che pure in Italia i due film possano vedere il buio delle sale cinematografiche (da noi furono pubblicati soltanto in home video da Yamato Video e DeAgostini). Il 2026 sarà un anno importante per il franchise, in quanto uscirà finalmente l’anime Patlabor EZY, annunciato nel 2016 al Festival del Cinema d’Animazione di Annecy.
EZY sarà diretto da Yutaka Izubuchi (mechanical designer delle varie iterazioni del franchise) e vedrà altre il ritorno di altre persone che hanno lavorato al franchise, tra cui lo sceneggiatore Kazunori Ito, il designer Masami Yuki e il musicista Kenji Kawai. A produrre le animazioni, invece, sarà J.C. Staff.
