Nella nottata, Shueisha si era lasciata scappare la notizia dell’adattamento anime di Akane-Banashi, manga scritto da Yuki Suenaga e disegnata da Takamasa Moue, tramite un banner pubblicitario erroneamente caricato sull’app Zebrack. Lo staff ha subito rimosso la pubblicità, ma ormai il danno era fatto, e molti in tutto il mondo avevano già appreso dell’annuncio.
Annunciato l’anime di Akane-Banashi
Poche ore dopo, quindi, è arrivato effettivamente l’annuncio ufficiale, con tanto di teaser – incentrato principalmente su materiale del primo capitolo – e una visual raffigurante la protagonista Akane. L’anime verrà trasmesso nel corso del 2026 dentro al blocco IMAnimation di TV Asahi (il quale solitamente viene trasmesso ogni mercoledì e sabato, con due serie a stagione), e verrà diretto da Ayumu Watanabe.
Watanabe – regista noto soprattutto per i film I figli del mare e La fortuna di Nikuko – starebbe dirigendo anche l’adattamento di Witch Hat Atelier, ma probabilmente delegherà il suo lavoro ad altri come accaduto per i suoi più recenti progetti televisivi (anche se ha realizzato un’illustrazione per Akane, accompagnata dal messaggio “La forma è il vuoto, il vuoto è la forma“). A produrre le animazioni della serie sarà studio Zexcs (Backflip!, Shadowverse, Shadowverse Flame).

Yu Harima (regista degli episodi 7 e 20 di Summer Time Rendering) è l’assistente alla regia della serie, Kii Tanaka (Hitoribocchi no Marumaru Seikatsu) cura il design dei personaggi e si occupa della supervisione delle animazioni. Tra i design svelati ci sono quelli di Akane e i suoi rivali-amici Karashi Neriyama e Hikaru Koragi, i quali saranno doppiati rispettivamente da Anna Nagase, Takuya Eguchi e Rie Takahashi.
Michihiro Tsuchiya (Cross Game) scrive la sceneggiatura e Akio Izutsu (Phi-Brain – Puzzle of God) compone la colonna sonora. Kikuhiko Hayashiya supervisiona la rappresentazione del rakugo della serie



L’account ufficiale dell’anime ha pubblicato anche dei messaggi degli autori della serie.
“Sfruttando l’espressività unica che solo i manga possono offrire, ho rappresentato una vasta gamma di spettacoli di rakugo. Anche io, in qualità di autore, mi sono spesso chiesto: ‘Ma questo… Può davvero essere adattato in un anime?’. Ci sono molte scene complesse e intense. Ma ora che la produzione è in corso e ho visto e sentito ciò su cui sta lavorando il team, posso dire con orgoglio: ‘È possibile farlo in un anime!’. Il team dietro l’adattamento è incredibilmente appassionato e affidabile, e sta dedicando tutte le sue energie per dare vita ad Akane-Banashi. Spero che siate entusiasti quanto me per il giorno in cui potrete ascoltare le esibizioni di Akane nell’anime!” – Yuki Suenaga.

“Se potessi, tornerei indietro nel tempo e direi al me stesso più giovane, al ragazzino che non aveva la sicurezza necessaria per scrivere ‘mangaka’ come sogno, che sta davvero accadendo: diventerà un anime!! Grazie a questo adattamento, ho avuto la possibilità di incontrare tantissime persone incredibili: produttori, registi, membri dello staff e cast. E la passione che mettono nel loro lavoro è semplicemente straordinaria!
Onestamente, il solo fatto di sapere che hanno letto il manga originale con tanta attenzione mi rende incredibilmente felice. Hanno persino notato tutte le illustrazioni di sfondo finte che ho inserito di nascosto! Ma questo mi rende ancora più felice! Mi sento davvero fortunato che tutte le persone coinvolte nell’anime siano persone di cui mi posso fidare. Anche come spettatore, sono super entusiasta di vedere l’anime Akane-Banashi!!!” – Takamasa Moue.