Marvel Rivals, il frenetico sparatutto a squadre sviluppato da NetEase in collaborazione con Marvel Games, si prepara a infiammare l’estate con un aggiornamento di peso. L’8 agosto 2025 arriva infatti la Stagione 3.5, che segna l’ingresso di Blade nel roster dei personaggi giocabili. Il celebre cacciatore di vampiri, da sempre icona Marvel al confine tra horror e azione, irrompe nella scena con un gameplay brutale, rapido e letale, fedele alla sua tradizione fumettistica.
Blade è un Duelist e porta con sé una doppia anima combattiva, ovvero corpo a corpo con la sua inconfondibile spada, e combattimento a medio raggio grazie a un fucile a pompa devastante. Il suo kit di abilità permette di sfoderare mosse ad area, con un importante raggio d’azione che lo rende un nemico temibile, ma è nella sua passiva che trova forza, essendo in grado di bloccare le cure dei nemici. Questo lo rende un incubo per le squadre avversarie che fanno affidamento su personaggi di supporto o tank rigenerativi.
Il suo stile di gioco è stato costruito su velocità, agilità e pressione costante, trasformandolo in un duellante formidabile, particolarmente adatto per scontri ravvicinati e per spezzare le linee difensive avversarie. La sua aggiunta al gioco, oltre a essere un regalo speciale ai fan che amano il personaggio, è una mossa intelligente per variare il ritmo e la dinamica del meta competitivo. Presentato con l’apposito trailer, vediamo un riassunto del suo kit di abilità:
- Doppia arma: Blade combatte con due armi. La sua arma primaria è la Spada di Dracula, perfetta per il combattimento ravvicinato e per infliggere danni elevati. L’arma secondaria è un Fucile da caccia, che gli offre maggiore flessibilità nel gestire i nemici a media distanza.
- Abilità base:
- Lama Trinciante: Un attacco base con la spada che infligge danni all’avversario.
- Fucile da caccia: Spara un proiettile a frammentazione a lungo raggio che esplode, rilasciando schegge nell’area di detonazione.
- Abilità speciali:
- Spada e Taglio: Scattando in avanti, Blade può infliggere effetti diversi a seconda dell’arma equipaggiata: con il fucile riduce le cure dell’avversario, mentre con la spada ne rallenta il movimento. Questa sua abilità, in particolare, lo rende un incubo per le squadre avversarie che fanno affidamento su personaggi di supporto o tank rigenerativi, dato che blocca le cure dei nemici colpiti.
- Liberazione Sanguigna: Un’abilità che attiva il suo lato vampirico, potenziando i suoi sensi. Durante questo stato, non può essere curato ma può ripristinare la sua vitalità infliggendo danni.
- Parata: Con la sua spada, Blade può assumere una posizione difensiva che riduce i danni subiti frontalmente.
- Abilità Ultimate:
- Spada di Dracula: Dopo un breve periodo di caricamento, Blade si lancia in avanti con una potente carica, lasciando dietro di sé la sua spada che trincia freneticamente l’area, infliggendo danni a chiunque si trovi nel raggio d’azione.
- Abilità di squadra:
- Blade si unisce alla combo Lunar Force di Cloak and Dagger, un’abilità sinergica che va ad arricchire le dinamiche di squadra.

Aggiornamenti di metà stagione per Marvel Rivals: nuove sinergie e regole più dure
La Stagione 3.5 non si limita però all’arrivo di Blade. NetEase ha spiegato nel suo Dev Vision di aver messo mano anche alle abilità di team-up, ovvero quelle combo speciali che si attivano quando due personaggi combattono in sintonia. Alcune delle sinergie più iconiche saranno rimosse, come Guardian Revival (tra Mantis e Star-Lord con l’intervento di Adam Warlock) e Atlas Bond tra Luna Snow e Iron Fist. In compenso, arrivano nuove interazioni, come Duality Dance tra Adam Warlock e Luna Snow, e Vibrant Vitality che coinvolge Mantis, con effetti variabili in base all’alleato, tra Groot o Loki.
Altre modifiche significative toccano team-up esistenti. Iron Fist rientra nel Chilling Assault con Luna Snow, mentre Star-Lord ottiene nuove sinergie in Rocket Network. Queste modifiche puntano a bilanciare le partite rendendo il lavoro di squadra ancora più strategico. L’aggiornamento introduce anche una stretta sulla scena competitiva, che comporta penalità più severe per chi abbandona le partite classificate, tra cui sospensioni più lunghe e perdita maggiore di punti. Una misura che punta a responsabilizzare i giocatori e rendere l’esperienza ranked più stabile e gratificante.
Con il futuro di Marvel Rivals che sembra proiettato verso l’espansione del cast (le indiscrezioni parlano di una coppia storica di X-Men in arrivo con le prossime stagioni), il titolo di NetEase continua a costruirsi una nicchia nel panorama sempre più affollato degli hero shooter, mescolando con intelligenza fanservice, innovazione e competitività.
