KPop Demon Hunters ha rivoluzionato il panorama dell’animazione su Netflix diventando il film originale più visto di sempre sulla piattaforma. Nonostante un inizio modesto con circa 9 milioni di visualizzazioni nel weekend di debutto, il titolo prodotto da Sony Pictures Animation ha visto una crescita esponenziale, superando i 132 milioni di visualizzazioni in meno di due mesi.
Questo traguardo, lo colloca al secondo posto nella classifica globale dei film in lingua inglese più visti, appena dietro a Happy Gilmore 2, ma soprattutto lo consacra come il maggior successo animato nella storia di Netflix. I dati riportati da What’s on Netflix dal 21 al 27 luglio 2025, infatti, mostrano un incredibile picco di 26,3 milioni di visualizzazioni solo nella sesta settimana, a testimonianza di un interesse crescente e costante.
Il film, diretto da Maggie Kang e Chris Appelhans, segue le avventure di Rumi, Mira e Zoey, tre icone del Kpop che vivono una doppia vita come cacciatrici di demoni. La trama, che mescola musica pop, fantasy urbano e azione, vede le protagoniste combattere contro una band rivale composta da veri demoni, in una miscela di talento, amicizia e poteri soprannaturali. Le voci originali, affidate a talenti come Arden Cho e Ji-young Yoo, contribuiscono a dare profondità ai personaggi, mentre la presenza di Ahn Hyo-seop, noto per il suo ruolo in serie coreane, aggiunge ulteriore richiamo internazionale.

Il successo della musica di KPop Demon Hunters
Il successo di KPop Demon Hunters non è solo numerico ma anche culturale. La colonna sonora, e in particolare il singolo “Golden” del gruppo virtuale HUNTR/X, ha raggiunto la vetta delle classifiche Billboard, dimostrando l’impatto globale del film oltre lo schermo. Questo connubio di musica pop asiatica e animazione ha aperto nuovi orizzonti, portando il Kpop e il fantasy urbano a incontrarsi in un formato innovativo e avvincente.
La critica e gli spettatori hanno apprezzato soprattutto la rappresentazione di eroine forti, capaci di abbracciare la propria bellezza e gentilezza senza rinunciare alla determinazione e alla forza, come ha sottolineato Ji-young Yoo: “Quando ho visto KPop Demon Hunters per la prima volta, mi sono tornate in mente tutte le eroine d’azione che volevo essere da bambina.”
Il film si è affermato nella Top 10 dei titoli più visti in tutti i paesi monitorati da Netflix, consolidando il suo status di fenomeno internazionale. Il trionfo di KPop Demon Hunters dimostra come l’animazione possa evolversi e sperimentare nuovi linguaggi, oltrepassando i confini tradizionali del genere e conquistando un pubblico trasversale, sia giovane che adulto. È un chiaro segnale che la contaminazione tra culture e generi è possibile e, soprattutto, è destinata a diventare una delle chiavi più importanti del successo nel mondo dello streaming e dell’intrattenimento globale.
