Dr Commodore
LIVE

One Piece: Eiichiro Oda guadagna l’ottavo posto tra gli autori fantasy con oltre 500 milioni di copie vendute

Il creatore di One Piece Eiichiro Oda si avvicina a un traguardo che fino a pochi anni fa sembrava irraggiungibile, ovvero superare J.K. Rowling, autrice della saga di Harry Potter, per numero complessivo di copie vendute nel panorama fantasy mondiale. Secondo una recente stima, Oda si piazza all’ottavo posto assoluto tra gli autori fantasy più venduti al mondo, con 516.566.000 copie distribuite fino al 25 luglio 2024. Un risultato che lo pone a pochissima distanza dai 600 milioni attribuiti alla Rowling, a oggi ancora in testa alla classifica.

Il dato acquista ancora più valore considerando che One Piece è l’unico manga presente nella top 10, dominata altrimenti da colossi della letteratura occidentale. Stando a quanto riportato da Sportskeeda sull’argomento, solo in Giappone la serie ha venduto oltre 430 milioni di copie, rendendola l’opera più venduta della storia del fumetto nipponico. Con la diffusione globale, essa continua ad allargare il suo pubblico, grazie anche ad altre versioni come l’adattamento live-action prodotto da Netflix e soprattutto a un costante rinnovamento della saga nel manga settimanale di Weekly Shonen Jump.

A livello comparativo, Oda si trova subito dietro C.S. Lewis (Le Cronache di Narnia), mentre George R.R. Martin e Rick Riordan risultano ancora piuttosto distanti in termini di vendite totali. La scalata del mangaka giapponese è il riflesso di una tendenza in atto da anni del sorpasso culturale dell’Oriente nei linguaggi narrativi seriali, con One Piece a fare da punta di diamante nell’editoria visiva.

Avatar di Eiichiro Oda, autore di One Piece
One Piece: Eiichiro Oda guadagna l'ottavo posto tra gli autori fantasy con oltre 500 milioni di copie vendute 3

L’impatto culturale di One Piece e la nuova era della letteratura fantasy

Oltre al successo numerico, One Piece rappresenta un caso editoriale unico per longevità, profondità tematica e impatto generazionale. L’autore ha saputo costruire un mondo coerente e vasto, in grado di evolversi per oltre 25 anni senza mai perdere rilevanza. La sua narrazione mescola tematiche politiche, storiche e sociali in un linguaggio accessibile, ma mai semplicistico, rendendo l’opera un punto di riferimento anche accademico nello studio del manga contemporaneo.

Nel contesto della narrativa fantasy globale, l’opera si distingue per l’assenza di una matrice eurocentrica e per la costruzione di un immaginario in cui convogliano miti, culture e filosofie orientali e occidentali. Forse questa è la chiave che permette a Oda di compiere un’impresa straordinaria, superando sul piano delle vendite e dell’influenza globale autori un tempo ritenuti irraggiungibili.

In una fase storica in cui il fantasy stesso si sta ridefinendo, anche grazie alla commistione di linguaggi tra fumetto, cinema e videogioco, One Piece si conferma una delle opere più influenti del nostro tempo. Con la serie ancora in corso è possibile che il sorpasso su Harry Potter arrivi non solo nei numeri, ma anche nella memoria collettiva delle nuove generazioni.

One Piece: Eiichiro Oda mostra la sua versione dei Mugiwara del live-action
One Piece: Eiichiro Oda guadagna l'ottavo posto tra gli autori fantasy con oltre 500 milioni di copie vendute 4

Leggi anche: One Piece 1136: il flashback di Kuma, per i fan, finora rende Egghead il miglior arco narrativo di sempre

Articoli correlati

Andrea Moffa

Andrea Moffa

Eroe numero 50 di Overwatch 2. Appassionato di notizie videoludiche. Esploro e condivido le avventure e le ultime info di questo mondo in continua espansione.

Condividi