Dr Commodore
LIVE

La regione Lombardia rinvia lo stop ai diesel Euro 5: nuova scadenza fissata al 2026

Nel panorama delle politiche ambientali italiane, la decisione della Regione Lombardia di rinviare lo stop ai veicoli diesel Euro 5 segna un nuovo capitolo nella gestione della transizione ecologica. Inizialmente previsto per l’ottobre 2025, il blocco della circolazione per queste vetture slitta ufficialmente di un anno, al 1° ottobre 2026. Una scelta che arriva a seguito di un emendamento al decreto Infrastrutture, fortemente sostenuto dal ministro dei Trasporti Matteo Salvini, e che ha trovato il suo coronamento nella delibera regionale approvata dalla Giunta lombarda.

La misura non interessa solo la Lombardia, come specificato dall’articolo sul sito Rinnovabili, le ricadute coinvolgono tutto il cosiddetto Bacino padano, ovvero anche Veneto, Piemonte ed Emilia Romagna, aree storicamente più esposte all’inquinamento atmosferico. Secondo l’assessore regionale all’Ambiente Giorgio Maione, questa decisione consente di “evitare il blocco immediato di oltre 400.000 veicoli” e fornisce tempo utile per garantire una transizione meno traumatica. “Ci adeguiamo alla norma nazionale, ha dichiarato, e lavoriamo per soluzioni che permettano ai cittadini di continuare a usare i propri mezzi nei grandi centri urbani”.

rinvio stop diesel euro 5 lombardia
La regione Lombardia rinvia lo stop ai diesel Euro 5: nuova scadenza fissata al 2026 3

Limitazioni flessibili e Move-In al centro della strategia della Lombardia per il 2026

Dal primo ottobre 2026 entreranno in vigore nuove restrizioni nei Comuni della Lombardia con oltre 100.000 abitanti, tra cui Milano, Bergamo, Brescia e Monza. Tuttavia, le limitazioni non saranno applicate in maniera indiscriminata. La Regione punta a strumenti di compensazione e deroghe, primo tra tutti il sistema Move-In (Monitoraggio dei Veicoli Inquinanti).

Questo meccanismo, già utilizzato per le auto più anziane, consente la circolazione entro un tetto massimo di chilometri annuali. L’idea è quella di calibrare le limitazioni in modo intelligente, premiando chi usa l’auto con moderazione e non penalizzando chi, per motivi lavorativi o logistici, non può ancora permettersi una vettura elettrica o ibrida.

L’orientamento generale sembra voler scongiurare un impatto economico e sociale eccessivo, senza però rinunciare agli obiettivi ambientali. Il Governo e le Regioni coinvolte sono chiamate alla sfida delicata di mantenere fede agli impegni europei sulla qualità dell’aria e al contempo offrire un percorso sostenibile alle famiglie e alle imprese, evitando uno scontro tra urgenze climatiche e diritti quotidiani. La parola d’ordine è flessibilità, ma senza perdere di vista l’obiettivo di ottenere un’aria più pulita e un sistema di mobilità più moderno.

rinvio stop euro 5 diesel lombardia
La regione Lombardia rinvia lo stop ai diesel Euro 5: nuova scadenza fissata al 2026 4

Leggi anche: Plastica invisibile: l’inquinamento nascosto in formato “nano” che invade gli oceani

Articoli correlati

Andrea Moffa

Andrea Moffa

Eroe numero 50 di Overwatch 2. Appassionato di notizie videoludiche. Esploro e condivido le avventure e le ultime info di questo mondo in continua espansione.

Condividi