Dr Commodore
LIVE

One Piece 1155: Il legame tra Barbanera e Xebec potrebbe andare ben oltre quello familiare

L’universo di One Piece è un intreccio complesso di misteri, profezie e volontà ereditate, dove il passato si mescola indissolubilmente con il presente. Tra le figure più enigmatiche e cariche di potenziale narrativo, nelle recenti settimane, si erge fortemente quella di Rocks D. Xebec, la cui breve ma devastante comparsa finora nei capitoli 1154 e 1155 ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del mondo. La sua caduta per mano dell’alleanza tra Monkey D. Garp e Gol D. Roger è un capitolo leggendario, ma la natura esatta di quella sconfitta, e le sue ramificazioni, continuano a stimolare le più ardite speculazioni.

Una delle teorie più affascinanti e persistenti suggerisce un legame profondo e terrificante tra Xebec e il personaggio di Marshall D. Teach, Barbanera. Qualcosa che supera il legame familiare di Padre-Figlio che è stato rivelato e che li contraddistingue. L’ipotesi non è di una semplice emulazione, bensì di una vera e propria continuità di esistenza, dove la volontà, se non addirittura l’anima, di Xebec, potrebbe aver trovato una nuova dimora nel corpo di Barbanera, un’idea che risuona con gli stessi misteri che avvolgono la natura peculiare del suo corpo e dei suoi poteri.

One Piece: le abilità dei pirati di Barbanera, sembrano seguire uno schema preciso
One Piece 1155: Il legame tra Barbanera e Xebec potrebbe andare ben oltre quello familiare 6

Il presunto tradimento di Rocks, che avrebbe portato alla sua sconfitta, assume un’ulteriore rilevanza se si ipotizza che Barbabianca, un tempo membro della ciurma di Rocks, possa essere stato uno dei traditori. Questa idea crea un parallelo agghiacciante con le azioni future di Teach, che si sarebbe infiltrato nella ciurma di Barbabianca per un disegno più grande e vendicativo. Il furto del Frutto del Diavolo Yami Yami, culminato nell’assalto fatale a Barbabianca a Marineford e nel successivo appropriamento del suo Frutto Gura Gura, non sarebbe quindi un mero atto di ambizione, ma il compimento di una vendetta centenaria, la chiusura di un cerchio iniziato a God Valley.

Teach, in questa luce, non sarebbe solo un pirata spietato, ma l’incarnazione di un’antica faida, un’ombra del passato che riemerge per riscrivere la storia e vendicare il suo “predecessore”. La brama di potere e la sete di caos di Barbanera diventano così un’eco della volontà di Xebec, manifestandosi attraverso un nuovo avatar con una capacità unica di manipolare e assorbire i poteri. Nell’ipotesi di questa vendetta cercata e compiuta, essa sarebbe soltanto uno dei tasselli del percorso fissato da Rocks e divenuto chiarissimo nel capitolo 1155.

one piece teach rocks pirates
One Piece 1155: Il legame tra Barbanera e Xebec potrebbe andare ben oltre quello familiare 7

Le anime di Barbanera: un corpo, molteplici volontà

Fin dai primi incontri con Monkey D. Luffy e Roronoa Zoro, un dettaglio inquietante ha alimentato le speculazioni sulla vera natura di Barbanera: l’uso del pronome “loro” da parte di Luffy e Zoro per riferirsi a Teach, implicando la presenza di più entità o anime all’interno del suo corpo. Per quanto esista un’interpretazione in cui quel “loro” si riferisca a Teach e alla sua ciurma sparsa per l’isola, esistono altri elementi che suggeriscono come Barbanera sia qualcosa di più di un singolo individuo, ma bensì una sorta di contenitore per volontà multiple.

La sua bandiera pirata, con i tre teschi, non è mai stata vista come una semplice scelta estetica, ma un simbolo esplicito di questa molteplicità identitaria. Anche la sua stessa barba, partita con una punta, evolutasi nel tempo con due punte, fino ad essere raffigurata con tre punte, potrebbe essere un ulteriore riferimento visivo a questa triplice natura. Inoltre, l’aneddoto secondo cui Barbanera “non dorme mai” si ricollega a questa teoria; si potrebbe ipotizzare che, mentre un’anima nel suo corpo riposa, un’altra ne assuma il controllo, mantenendolo costantemente vigile e attivo, un guardiano perenne dei segreti che nasconde.

one piece barbanera tripla punta barba
One Piece 1155: Il legame tra Barbanera e Xebec potrebbe andare ben oltre quello familiare 8

Questa concezione multifacetica di Barbanera culmina nell’ipotesi che una delle anime, o forse il cuore stesso, di Teach sia nientemeno che Rocks D. Xebec. L’ipotesi più gettonata è quella di un’operazione chirurgica, legata al frutto Ope-Ope. Mentre molti pensano al fatto che Xebec stesso fosse il possessore del frutto, altri credono che, in realtà, fosse qualcun altro a possederlo, il quale ha recuperato il leggendario pirata morente a God Valley per svolgere l’operazione di “vita eterna” trasferendo Xebec dentro suo figlio. Il recente cenno di Saturn alla “stirpe diversa” di Teach non farebbe che rafforzare questa idea, implicando una fisionomia tale da permettere una simile operazione.

A completare il quadro di questa complessa entità, si potrebbero fare ipotesi anche sulla terza anima di Barbanera, identificando come “più probabile” quella di Davy Jones. L’idea si basa su una connessione profonda tra il Frutto Yami Yami no Mi e la leggendaria figura marina. I Davy Back Fight, sfide dove si ingloba l’equipaggio o il simbolo dell’avversario, riflettono l’effetto “buco nero” del Frutto Yami Yami, che “inghiotte” tutto. Se esistono Frutti del Diavolo mitologici che rappresentano divinità come Nika, perché escludere che lo Yami Yami sia, in realtà, il Frutto di Davy Jones (o un frutto che ha dato vita alla sua leggenda), un’ideale di sottomissione e annientamento che rispecchia perfettamente l’ambizione di Xebec e la strategia di Barbanera?

one piece barbanera davy jones
One Piece 1155: Il legame tra Barbanera e Xebec potrebbe andare ben oltre quello familiare 9

Il culmine della strategia e la promessa di un ritorno

L’esistenza di tre anime, possibilmente collegate da un unico comune denominatore come l’ambizione non di guadagnare il titolo di Re dei Pirati, ma bensì di conquistare il mondo intero, implicherebbe che Davy Jones e Xebec non siano mai morti, ma siano diventati Barbanera. Non sarebbe un’eredità genetica o una volontà tramandata, ma bensì un piano complesso che non si estingue con la morte e continua a vivere grazie ai suoi successori, con Barbanera ad essere diventato il perfetto ricettacolo per portare avanti tutto questo.

In questa visione, la promessa fatta da Rocks a Imu-sama nella Stanza dei Fiori, quel criptico “un giorno io tornerò qui“, forse dettato dalla realizzazione che in quel momento il pirata era certo di non poter vincere, assume una risonanza sinistramente profonda. Simile al “tranquilli ragazzi non morirò” di Gol D. Roger, che simboleggia l’eredità della volontà che continua a vivere, la dichiarazione di Xebec preannuncerebbe un ritorno in forma concreta.

Rocks D. Xebec sembra destinato a tornare nella stanza di Imu, a qualsiasi costo e con ogni mezzo, nell’ipotesi ancora più inquietante appena discussa, attraverso il corpo di un altro individuo che sarebbe suo figlio. Barbanera sarebbe così il veicolo di una volontà antica o quantomeno inarrestabile, destinata a confrontarsi nuovamente con il potere supremo per conquistare il mondo.

one piece barbanera vs imu
One Piece 1155: Il legame tra Barbanera e Xebec potrebbe andare ben oltre quello familiare 10

Leggi anche: One Piece 1155: la teoria del secondogenito è sempre più reale, grazie al poster da ricercato mostrato

Articoli correlati

Andrea Moffa

Andrea Moffa

Eroe numero 50 di Overwatch 2. Appassionato di notizie videoludiche. Esploro e condivido le avventure e le ultime info di questo mondo in continua espansione.

Condividi