Dr Commodore
LIVE

È morto Hulk Hogan: la leggenda del wrestling e icona pop ci lascia a 71 anni

Nella mattinata di giovedì 24 luglio 2025, una chiamata per arresto cardiaco ha scosso Clearwater, Florida, portando i paramedici a recarsi di fretta alla residenza di Terry Gene Bollea, in arte Hulk Hogan. Il leggendario lottatore è stato trasportato d’urgenza in ospedale, dove successivamente purtroppo è stato dichiarato morto. Aveva 71 anni. La notizia è stata confermata in esclusiva da TMZ Sports e da fonti delle autorità locali, che hanno promesso ulteriori dettagli in una conferenza stampa prevista per le prossime ore.

La scomparsa di Hulk Hogan arriva a poche settimane da una smentita ufficiale da parte della moglie Sky Daily, che aveva respinto le voci di un suo ricovero in coma dopo complicazioni legate a un intervento chirurgico al collo. Solo un anno fa, i due si erano sposati, nel settembre del 2023. Nonostante le continue voci sul suo stato di salute, Sky aveva rassicurato che il cuore di Hulk era “forte”, ma evidentemente le conseguenze di decenni passati sul ring erano ormai diventate irreversibili.

hulk hogan morte
È morto Hulk Hogan: la leggenda del wrestling e icona pop ci lascia a 71 anni 3

Hulkamania: la nascita di una leggenda e l’impatto sulla cultura pop di Hulk Hogan

Hulk Hogan non è stato solo un wrestler, ma per molti è stato IL wrestler. Il volto che, più di ogni altro, ha trasformato la WWE da fenomeno sportivo di nicchia a colosso dell’intrattenimento globale. Tutto è cominciato nel 1984, quando ha sconfitto l’Iron Sheik per il titolo di campione del mondo, dando inizio alla leggendaria era dell’Hulkamania. Il suo look inconfondibile, contraddistinto da bandana gialla, baffoni a manubrio e muscoli da supereroe, è diventato un simbolo intergenerazionale, amato da bambini e genitori, incollati davanti allo schermo per vederlo “hulking up” e spaccare tutto.

Nel 1996, Hogan ha riscritto ancora una volta la storia del wrestling, reinventandosi come “Hollywood” Hulk Hogan, fondando l’NWO (New World Order) e passando da eroe a villain. Una mossa rischiosa che ha pagato, proiettando la WCW e il wrestling stesso verso nuove vette di popolarità. Le sue rivalità sono entrate nella leggenda. Impossibile dimenticare l’incontro epocale con André the Giant a WrestleMania III, il clash generazionale con The Rock a WrestleMania X8, e le faide con Ultimate Warrior e “Macho Man” Randy Savage, ormai parte della memoria collettiva di milioni di fan.

Nel 2005 è stato introdotto nella WWE Hall of Fame, da cui venne rimosso dieci anni dopo a causa di uno scandalo per commenti razzisti. Ma nel 2020 fu riaccolto, stavolta come membro fondatore dell’NWO. Oltre il ring, Hulk Hogan è stato anche una figura chiave del cinema e della televisione, da Rocky III a Mr. Nanny, fino al reality show Hogan Knows Best, che raccontava la vita della sua famiglia. Di recente era riapparso alla Convention Repubblicana del 2024, tra scenette e show in pieno stile Hulkamania.

Tuttavia, il prezzo del successo è stato alto, in quanto lo stesso Hogan, in un’intervista, ha dichiarato di non avere più “pezzi originali” nel corpo, a causa delle infinite operazioni subite per riparare i danni del wrestling. Con la morte di Hulk Hogan, se ne va una figura che ha lasciato un’impronta indelebile non solo nello sport, ma nella cultura pop mondiale. Come ha dichiarato la WWE nel suo comunicato ufficiale: “Una delle figure più riconoscibili della cultura pop, Hogan ha aiutato la WWE a raggiungere il riconoscimento globale negli anni ’80.

Hulk Hogan si strappa la maglietta per sostenere Trump
È morto Hulk Hogan: la leggenda del wrestling e icona pop ci lascia a 71 anni 4

Leggi anche: Addio a Ozzy Osbourne: l’ultima leggenda dell’heavy metal muore a 76 anni

Articoli correlati

Andrea Moffa

Andrea Moffa

Eroe numero 50 di Overwatch 2. Appassionato di notizie videoludiche. Esploro e condivido le avventure e le ultime info di questo mondo in continua espansione.

Condividi