Dr Commodore
LIVE

One Piece: tutto quello che Eiichiro Oda ha rivelato nel flashback di Elbaf

Il flashback di Elbaf è il punto di svolta dell’intera saga di One Piece. Ecco come Oda intreccia passato e presente per svelare segreti cruciali.

L’arco di Elbaf: il vero cuore narrativo della saga finale

Con il Capitolo 1126 ha avuto inizio l’attesissimo arco narrativo di Elbaf, una delle location più mitologiche dell’universo di One Piece. In meno di 40 capitoli, Eiichiro Oda ha ribaltato ogni previsione, trasformando l’arco da semplice tappa a potenziale epicentro della saga finale. Qui non solo vengono svelate verità sepolte del mondo, ma anche legami inaspettati tra personaggi chiave come ShanksRocks D. XebecBrook e persino Imu.

Il flashback di Loki: un racconto di emarginazione, potere e redenzione

Nel Capitolo 1151 ha avuto inizio un lunghissimo flashback incentrato su Loki, principe degli elbafiani, definito come “il più grande villain” del regno. Ma ciò che emerge è una figura complessa, il cui trauma infantile – occhi oscuri e corna che spaventano persino sua madre – ha generato paure e profezie. Loki incarna un destino segnato dalla discriminazione, che rispecchia l’archetipo di molte figure tragiche dell’opera di Oda.

Un attacco fanmade di Loki in One Piece
One Piece: tutto quello che Eiichiro Oda ha rivelato nel flashback di Elbaf 5

Nel frattempo, suo padre Harald, lontano da Elbaf per missioni diplomatiche, cerca di costruire un’alleanza tra razze e popoli. I suoi viaggi al Reverie lo portano a intrecciare rapporti con personaggi chiave, tra cui Shanks e Rocks D. Xebec, figure che nessuno avrebbe mai pensato potessero condividere scene narrative. Il regno di Elbaf, così, si trasforma da entità isolata a nodo cruciale nella rete geopolitica mondiale.

Rocks, Shanks e Harald: la triade dimenticata

Nel Capitolo 1154, un dettaglio fondamentale: Xebec chiede di parlare direttamente con Harald. Questo suggerisce non solo che i due si conoscevano, ma che condividevano obiettivi o visioni. In parallelo, scopriamo che Shanks e Harald si sono incontrati in un’occasione precedente, forse addirittura prima della perdita del braccio del Rosso.

Cosa si siano detti resta un mistero, ma la loro alleanza sembra fondata su una verità che ancora deve venire a galla. In questo triangolo di alleanze e tensioni si cela probabilmente una verità antica quanto il Secolo Buio stesso.

Saint Sommers, Loki e Nika in ombra di one piece
One Piece: tutto quello che Eiichiro Oda ha rivelato nel flashback di Elbaf 6

Il nodo narrativo di Brook e Gunko

Un altro elemento sorprendente del flashback è il legame tra Brook e Gunko, una principessa del passato. Secondo una teoria molto accreditata, Brook sarebbe stato il cavaliere del regno di Gunko. Questo colloca l’attuale scheletro musicista in una posizione storica molto più rilevante rispetto a quanto si credesse, e lo lega direttamente alla trama del Secolo Buio e alle origini della monarchia elbafiana. Le implicazioni di questo collegamento vanno ben oltre il personaggio: potrebbero offrire una visione completamente nuova sulla funzione dei musicisti nel mondo di One Piece come custodi della memoria storica.

One Piece 1150: lo scontro finale con Imu potrebbe arrivare prima del previsto
One Piece: tutto quello che Eiichiro Oda ha rivelato nel flashback di Elbaf 7

La leggenda del Nika gigante: tra mito e verità

Il flashback tocca anche una parte spirituale del mondo di One Piece, con la leggenda del Nika versione gigante. Elbaf lo venera come liberatore e distruttore: una dualità che potrebbe riflettersi in Loki stesso. È probabile che il frutto del diavolo ereditato dalla famiglia reale sia il tramite del potere di Nika, rendendo Loki un punto di convergenza tra religione, mitologia e potere politico. Questo dettaglio getta nuova luce sulla dicotomia tra mito e realtà, rendendo il gigante Nika una figura messianica capace di ridefinire l’intero equilibrio globale.

Imu, i Cavalieri degli Dei e il ruolo di Elbaf

Nel presente, la situazione sull’isola è critica. Con l’arrivo degli Dei Cavalieri e di Imu, è chiaro che si profila la battaglia più grande nella storia della Grand Line. Ma il flashback, oltre a raccontare, potrebbe offrire la chiave per contrastare Imu stesso. Un’arma, un’alleanza, un’antica conoscenza: qualunque cosa sia, Elbaf custodisce il segreto per ribaltare il destino. In questo contesto, ogni rivelazione del passato non è solo una spiegazione, ma un frammento di strategia per la guerra finale.

La vera forma di Imu di one piece

Elbaf come crocevia della storia

Come leggiamo anche su Gamerant, Elbaf non è più solo l’isola dei giganti. Essa si rivela ora come il punto di raccordo di tutti i misteri di One Piece. Il suo passato millenario, le leggende custodite e le alleanze politiche ne fanno l’equivalente narrativo di Laugh Tale. Un luogo dove le storie si intrecciano, i destini si compiono e la verità può finalmente emergere. Con ogni nuovo capitolo, Elbaf si afferma come il teatro dove si sveleranno i segreti più oscuri del mondo, dove la narrazione troverà la sua sintesi e dove, forse, nascerà il nuovo ordine mondiale.

Leggi anche: ONE PIECE 1155: IL CAPITOLO ACCENDE UNA TEORIA ESPLOSIVA SU BUGGY

Articoli correlati

Nicola Gargiulo

Nicola Gargiulo

Grafico e Copywriter di professione, nerd per ossessione. Cresciuto a latte, anime, videogiochi, film, serie TV, manga e fumetti cerco di diffondere il "verbo" tramite la parola scritta e lo spazio concesso dall'internet e dai capoccia di Dr. Commodore, detti anche "Gorosei".

Condividi