Dr Commodore
LIVE

Delta Air Lines userà l’AI per determinare i prezzi dei biglietti in base ai passeggeri

Delta Air Lines ha deciso di rivoluzionare completamente il proprio sistema tariffario, introducendo un modello basato sull’intelligenza artificiale per la definizione dei prezzi dei voli. Secondo quanto riportato da The Verge, l’obiettivo dell’azienda sarebbe a dir poco ambizioso: entro la fine del 2025, il 20% dei biglietti sarà venduto tramite un algoritmo in grado di calcolare in tempo reale quanto un cliente è disposto a pagare, tenendo conto di diverse variabili quali il momento dell’acquisto, la rotta e il profilo del passeggero.

Delta Air Lines si affiderà completamente all’AI

Il sistema, sviluppato assieme alla startup Fetcherr – già coinvolta in progetti simili con compagnie come Virgin Atlantic e WestJet – è attualmente impiegato nel 3% delle tariffe, ma nel 2023 era già stato sperimentato su scala ridotta. Glen Hauenstein, presidente di Delta, ha spiegato che “Ci sarà un prezzo per quel volo, a quell’ora, per te, l’individuo”, sottolineando come la compagnia stia portando avanti un profondo cambiamento dei meccanismi legati alla definizione del prezzo.

A differenza dei classici sistemi basati su fasce temporali o promozioni stagionali, l’intelligenza artificiale adotta un approccio continuo, dinamico e personalizzato, analizzando una vasta mole di dati contestuali per decidere quanto può essere chiesto a ciascun passeggero nel preciso istante in cui sta prenotando.

Delta

E i primi risultati sembrano essere più che positivi: Hauenstein ha rivelato che il sistema ha già generato un “incredibilmente favorevole” incremento dei ricavi, ma ha riconosciuto anche i possibili rischi che queste tecnologie comportano, nei casi in cui non siano controllate. Lo scorso maggio, Delta era finita al centro di polemiche per aver fatto pagare di più ai viaggiatori singoli rispetto ai gruppi, cosa che ha riacceso il dibattito sull’uso delle Ai per la scelta dei prezzi.

Justin Kloczko di Consumer Watchdog ha definito questo sistema una sorta di “hackeraggio mentale“, mentre il senatore dell’Arizona Ruben Gallego ha accusato la compagnia di voler “spremere ogni centesimo” dai passeggeri.

Nel contesto più ampio dell’uso crescente dell’AI per modulare i prezzi in vari settori – dal turismo all’e-commerce – il caso Delta rischia di diventare un precedente delicato. Il tema centrale resta lo stesso: fin dove ci si può spingere per ottimizzare i profitti senza oltrepassare i confini dell’etica e della trasparenza?

Delta

Leggi anche Microsoft e il Settore Militare Americano nel 2025.

Articoli correlati

Yoel Carlos Schincaglia

Yoel Carlos Schincaglia

Nato il 14 febbraio 1997 a Bentivoglio, in provincia di Bologna. Grande appassionato principalmente di anime, poi anche di videogiochi e manga. Credo nella canzone che ho nel cuore!

Condividi