Dr Commodore
LIVE

YouTube allontana gli utenti dai contenuti politici: lo rivela uno studio sugli Shorts

Un nuovo studio condotto dai ricercatori della University of Arkansas at Little Rock e del Centre for Information Technology Innovation sostiene che l’algoritmo di YouTube stia spingendo gli utenti lontano dai contenuti politici, dirottando la loro attenzione verso video più leggeri e comici, soprattutto nella sezione dedicata agli Shorts.

YouTube vuole allontanare gli utenti dalla politica?

Per realizzare lo studio, i ricercatori hanno analizzato oltre 685.000 video presenti sulla piattaforma, focalizzandosi su temi politicamente sensibili come il conflitto nel Mar Cinese Meridionale o le elezioni presidenziali di Taiwan del 2024, che hanno visto vincitore Lai Ching-te (anche noto come William Lai), da sempre sostenitore dell’indipendenza di Taiwan. I video sono stati classificati grazie all’aiuto dell’intelligenza artificiale, che ne ha valutato tre elementi principali: contenuto, tono emotivo e rilevanza politica.

YouTube

Secondo Mert Can Cakmak, uno degli autori dello studio, quando si inizia a guardare contenuti su un tema politico specifico, “YouTube cerca di spingerti verso video più divertenti, specialmente su Shorts“, indipendentemente da quanto a lungo si guardi il video. E questo fa in modo che dopo le raccomandazioni di altri video su temi politici inizino via via a scomparire.

Ma non si tratterebbe di una censura: il ricercatore sostiene infatti che sembra più una scelta volta a massimizzare l’engagement e i profitti pubblicitari sui contenuti più famosi e virali, anche tra gli utenti con abbonamento Premium Lite. Il problema è dunque che l’algoritmo tende a privilegiare ciò che ha più successo, indipendentemente dalla profondità o dalla rilevanza del contenuto. Che i contenuti che hanno più seguito siano contraddistinti da toni più leggeri e neutrali è banalmente una coincidenza.

YouTube logo

Parallelamente, un altro report pubblicato a luglio ha rivelato che YouTube guadagnerebbe miliardi mostrando pubblicità su versioni pirata di serie famose come Squid Game. In entrambi i casi, emerge come la struttura stessa della piattaforma influenzi in modo determinante ciò che gli utenti vedono e non vedono, anche quando cercano notizie o approfondimenti politici.

Leggi anche Emulazione sotto indagine in Italia? Lo youtuber Once Were Nerd denunciato per le recensioni di retro-console.

Articoli correlati

Yoel Carlos Schincaglia

Yoel Carlos Schincaglia

Nato il 14 febbraio 1997 a Bentivoglio, in provincia di Bologna. Grande appassionato principalmente di anime, poi anche di videogiochi e manga. Credo nella canzone che ho nel cuore!

Condividi