CD Projekt RED ha finalmente lanciato l’attesissimo update 2.3 di Cyberpunk 2077, arrivato a Night City il 17 luglio su PC, PS5, Xbox Series X|S e anche su Nintendo Switch 2, nonostante inizialmente fosse previsto per una data successiva sulla nuova console Nintendo. L’aggiornamento è completamente gratuito e le novità introdotte sono tutt’altro che marginali.
Tra i punti forti delle patch note spiccano i veicoli e la personalizzazione, elementi sempre più centrali nell’esperienza open world offerta da Cyberpunk 2077. L’associate game director Paweł Sasko ha sottolineato come questa espansione miri a rendere Night City ancora più dinamica, immersiva e personale, offrendo nuovi strumenti per muoversi, esplorare e raccontare la propria storia nella metropoli futuristica.
3 nuove auto e una moto, per la prima volta completamente personalizzabile, si aggiungono al parco mezzi disponibile nel gioco: la Yaiba ARV-Q340 Semimaru, la Rayfield Caliburn “Mordred”, la Yaiba ASM-R250 Muramasa e infine la Chevillon Legatus 450 Aquila. Ad esclusione dell’ultima menzionata che sarà acquistabile su AUTOFIXER, il loro sblocco sarà legato a piccole quest, integrate in modo intuitivo nell’esperienza di gioco e facili da intercettare dopo aver effettuato l’aggiornamento.

Tecnologia e stile si fondono in una Night City sempre più viva
Tra le aggiunte più significative c’è il sistema di AutoGuida, che consente ai veicoli di muoversi autonomamente verso una destinazione scelta dal giocatore, rispettando le regole del traffico. Questa funzione permette di concentrarsi su altre attività mentre si attraversa la città, rendendo la mobilità un’esperienza più rilassata ma comunque immersiva. Oltre a questo è possibile anche attivare una modalità di vagabondaggio continuo, per esplorare Night City senza meta, come un flâneur cibernetico del futuro.
A fare compagnia a queste opzioni arriva anche l’integrazione del sistema Delamain AI, il servizio taxi controllato dall’intelligenza artificiale, ora ancora più versatile nel trasporto personalizzato. Gli appassionati della modalità Foto riceveranno una pioggia di nuove funzionalità, in quanto si potranno modificare orario del giorno e condizioni atmosferiche, selezionare tra 27 NPC e scegliere abiti e pose per creare scatti perfetti. Una manna per chi ama raccontare visivamente il proprio percorso tra i neon e le ombre di Night City.
Sul fronte tecnico, l’update introduce importanti novità per console e PC, quali supporto al VRR, AMD FSR 4, Frame Generation FSR 3.1, Intel XESS 2.0 e XESS Frame Generation, oltre a miglioramenti nell’HDR, che ora include anche il supporto a Intel HDR10+ Gaming. Un salto di qualità evidente, soprattutto per chi dispone di hardware all’avanguardia. Non meno rilevante, nello stesso giorno della patch il gioco arriva ufficialmente anche su Mac, grazie alla compatibilità con dispositivi Apple Silicon dotati di almeno 16 GB di memoria unificata. Presente sin da subito il path tracing, che garantirà anche agli utenti Mac una resa visiva all’altezza delle versioni più spinte.
L’update 2.3 si presenta, dunque, come un’evoluzione del gioco, piuttosto che essere una patch semplice con qualche bugfix. Un segnale forte di come CD Projekt RED non abbia smesso di investire sul suo universo più ambizioso, ascoltando la community e ampliando costantemente i confini della propria visione. Per chi fosse interessato a vedere le novità, prima di giocarle, può recuperare la streaming di presentazione rilasciata poche ore prima del rilascio da CD Projekt RED.
