Dr Commodore
LIVE

One Piece 1136: l’episodio che ha conquistato il pubblico con una valutazione record su IMDb

Tra la lunga lista di episodi che compongono il viaggio animato di One Piece, l’episodio 1136, intitolato La vita di Kuma ha fatto breccia in modo definitivo nell’immaginario collettivo. Uscito il 13 luglio 2025, ha rapidamente conquistato la vetta del gradimento globale, ottenendo uno strabiliante 9.9 su IMDb, consacrandosi come miglior episodio nella storia dell’anime. Il record è stato così tanto discusso nella community, anche da utenti conosciuti come PewPiece che ne ha testimoniato l’impresa con un post, che sono dovuti intervenire i troller a dare 1 di valutazione per abbassare il voto, che resta ancora stellare.

Ciò che rende così unico questo episodio di One Piece non è soltanto la qualità tecnica fuori scala, con animazioni raffinate e una direzione emotiva sopra la media anche per gli standard di Toei Animation, ma soprattutto la profondità del racconto. Per la prima volta, un personaggio considerato secondario, Bartholomew Kuma, viene elevato a protagonista assoluto. La sua storia, fino ad allora celata dietro la sua imponente figura da cyborg, si rivela in tutta la sua struggente umanità.

Il focus non è più su battaglie epiche o conquiste dei pirati, ma sulla perdita, sul sacrificio personale, sul silenzioso coraggio di chi rinuncia a sé stesso per qualcosa di più grande. Attraverso un montaggio emozionale guidato dalla memoria stessa di Kuma, si assiste a un susseguirsi di rivelazioni che ridefinisce completamente il personaggio. In un’ambientazione cruda e poetica, lo spettatore scopre le motivazioni che lo hanno spinto a sottoporsi agli esperimenti del Dr. Vegapunk, fino alla trasformazione in un essere senz’anima, ma carico di dignità.

one piece 1136 vegapunk kuma
One Piece 1136: l'episodio che ha conquistato il pubblico con una valutazione record su IMDb 3

Il dolore di Kuma nel toccante epilogo del flashback di One Piece

A rendere il tutto ancora più intenso è il legame con sua figlia Bonney. Il momento in cui la giovane tocca la bolla contenente i ricordi di suo padre, estratta dallo scienziato Vegapunk, segna una svolta narrativa ed emotiva potentissima. Lo spettatore si ritrova travolto da una valanga di memorie, dal dolore della separazione alla consapevolezza di un sacrificio consapevole, restituendo a Kuma una voce che mai aveva avuto nella saga.

Con questo episodio, One Piece rompe i confini del genere shonen, toccando corde narrative più mature e complesse. Non si tratta più solo di avventura e amicizia, ma anche di lutto, responsabilità e redenzione. Lontano dai riflettori della ciurma di Luffy, Kuma diventa l’incarnazione del padre che protegge da lontano, della lotta silenziosa per un bene più grande, di una resistenza emotiva che raramente si era vista nell’anime.

L’episodio 1136 è un tributo meritato a un personaggio ingiustamente rimasto nell’ombra, ora elevato persino a momento storico per l’intera saga, capace di ridefinire l’intera visione dell’opera di Eiichiro Oda. Un episodio che insegna che il dolore può essere una forma di amore, e che anche in un mondo di pirati e poteri sovrannaturali, è l’umanità a lasciare il segno più profondo.

one piece bonney ricordi kuma
One Piece 1136: l'episodio che ha conquistato il pubblico con una valutazione record su IMDb 4

Leggi anche: One Piece 1136: Il cuore di Kuma conquista tutti – uno degli episodi più belli di sempre?

Articoli correlati

Andrea Moffa

Andrea Moffa

Eroe numero 50 di Overwatch 2. Appassionato di notizie videoludiche. Esploro e condivido le avventure e le ultime info di questo mondo in continua espansione.

Condividi