Il mondo di One Piece si prepara a un’estate spezzettata tra uscite e pause, seguendo un calendario insolito per i lettori di Manga Plus. Dopo il capitolo 1155, atteso per il 20 luglio, Oda prenderà una pausa già nella settimana successiva, rompendo il consueto ritmo di tre capitoli prima di uno stop. Il calendario proseguirà poi con il capitolo 1156 il 3 agosto, ma subito dopo toccherà alla pausa dell’Obon giapponese, con il Weekly Shonen Jump fermo il 10 agosto, per poi tornare il 17 agosto con il capitolo 1157.
Si attendono notizie sul nuovo capitolo 1155, ma per ora il solito leaker e la programmazione di Manga Plus ci confermano questa nuova fase del manga di One Piece. Il fatto che Oda si sia fermato dopo 2 capitoli, anziché i soliti 3, è abbastanza per far discutere il fandom, preoccupato che l’autore abbia qualche tipo di problema. Non c’è nulla di confermato, anzi si suppone che la pausa sia legata alle elezioni Giapponesi che hanno fermato anche l’anime di One Piece o altre opere come il neo arrivato Gachiakuta, ma ogni stranezza nella pubblicazione o nella qualità dei contenuti, fa salire l’ansia ai lettori.
Curiosamente, questa gestione alternata delle pause crea un curioso incrocio con l’anime. Mentre l’episodio 1137 sarà rimandato al 27 luglio per una breve sospensione per via delle citate elezioni, il manga si ferma invece proprio in quella stessa settimana, per cui il 20 luglio uscirà il capitolo, ma non l’episodio dell’anime, mentre il 27 luglio accadrà il contrario. Un gioco di staffetta in cui chi segue entrambi i media si troverà senza nuovi contenuti di One Piece solo per una settimana alla volta, ma mai senza nulla in assoluto.

Il punto sulla storia del manga di One Piece
Intanto, One Piece è arrivato a un punto probabilmente cruciale della sua storia. Al centro della narrazione c’è ora un flashback intenso e rivelatore che racconta la storia dell’enigmatico principe Loki di Elbaph e di suo padre Re Harald. Avviato con l’assassinio proprio di quest’ultimo, l’arco narrativo ha fatto un balzo temporale indietro, scavando nella complessa e tormentata vita di Loki sin dalla sua infanzia. La sua stessa madre lo marchia come “principe maledetto”, un’etichetta che cresce con lui e ne influenza radicalmente il carattere.
Emarginato, incompreso e in costante ricerca di uno scopo, Loki incontra nel suo momento più buio una figura che cambierà la sua vita: Rocks D. Xebec. Dopo anni di misteri, finalmente il leggendario pirata compare in scena in carne e ossa, con il volto ben visibile per la prima volta nella storia del manga. Un momento tanto atteso dai lettori, che viene arricchito dal dettaglio clamoroso, ovvero il fatto che Xebec è il padre biologico di Marshall D. Teach, meglio conosciuto come Barbanera.
Questo colpo di scena ricollega direttamente Loki all’eredità di uno dei personaggi più temuti della storia pirata, offrendo nuove prospettive sul suo ruolo nel presente e sull’influenza che Rocks ha avuto anche su altri. La costruzione narrativa di Oda, ancora una volta, intreccia magistralmente passato e presente, arricchendo il contesto mitologico del mondo di One Piece con nuovi strati di profondità. L’attesa per il capitolo 1155 è quindi altissima, poiché potrebbe segnare la chiusura o il punto di svolta decisivo nel flashback di Loki. E con il ritmo delle pubblicazioni che rallenta, ogni pagina guadagna ancora più valore.
