Il ritorno di Superman sul grande schermo, questa volta sotto la guida visionaria di James Gunn, non ha deluso le aspettative e adesso lo dimostrano anche i primi numeri. Con un’apertura da 122 milioni di dollari negli Stati Uniti e 217 milioni a livello globale, il nuovo film dedicato al supereroe simbolo della DC si è rivelato un autentico trionfo commerciale. Numeri che non solo confermano la forza iconica del personaggio, ma che rappresentano anche il miglior esordio domestico di sempre per un film su Superman in solitaria.
Stando a quanto reportato da The Economic Times, il reboot diretto da Gunn, ora anche co-responsabile dell’intero universo cinematografico DC, ha immediatamente conquistato la prima posizione nei box office statunitensi e canadesi, lasciando indietro la concorrenza e posizionandosi tra i migliori lanci cinematografici del 2025. Per Gunn, si tratta del secondo miglior debutto in carriera, dietro solo al suo “Guardiani della Galassia Vol. 3”. Un segnale inequivocabile che il pubblico è ancora affamato di eroi, soprattutto quando questi vengono riletti con visione, rispetto e coraggio narrativo.

Una rinascita che guarda al futuro della DC
Il successo del film rappresenta molto più di una semplice vittoria economica, in quanto è un tassello fondamentale nel processo di rinascita del DC Universe, avviato ufficialmente proprio con questo Superman. Dopo anni di caos creativo, rinvii, progetti cancellati e universi narrativi in collisione, la Warner Bros. Discovery ha puntato tutto sulla nuova leadership condivisa tra Gunn e Peter Safran per riorganizzare un franchise che, nonostante alcuni successi isolati, faticava a trovare una rotta coerente. Questo Superman, raccontato con uno stile più umano, moderno e ricco di sfumature emotive, è il primo passo concreto verso quella coesione tanto promessa e mai realmente realizzata.
Non è solo una questione di incassi, ma una questione di fiducia ritrovata del pubblico verso la DC. Il film è riuscito a coinvolgere sia gli appassionati storici dell’Uomo d’Acciaio, grazie a citazioni intelligenti e rispetto per la mitologia classica, sia una nuova generazione di spettatori, affascinata da un Clark Kent meno monolitico e più vicino all’uomo comune. L’impatto è evidente, con i social che sono esplosi (in realtà molto prima rispetto all’uscita, con tanti dubbi ora dissipati), la critica che si è dimostrata sorprendentemente compatta nel lodare la direzione intrapresa, e le prospettive per il nuovo universo DC che sembrano finalmente luminose.
Con questa partenza, James Gunn ha dimostrato che è possibile rilanciare uno dei personaggi più iconici del fumetto con una visione fresca ma radicata, ambiziosa ma accessibile. Il nuovo Superman ha alzato l’asticella, ponendo le basi per un DCU che, almeno per ora, sembra pronto a competere davvero con l’MCU.
