Dr Commodore
LIVE

Apple riflette: la corsa di Samsung potrebbe accelerare l’uscita del primo Foldable al 2026

Il mercato degli smartphone pieghevoli potrebbe presto arricchirsi di un nuovo attore, ovvero l’azienda Apple, da tempo al centro di voci che la vedono indaffarata nello sviluppo di un nuovo modello pieghevole. Negli ultimi anni questo settore ha visto come sola e vera protagonista Samsung, con la sua linea Galaxy Z Fold la quale ha saputo consolidare una leadership quasi incontestata. L’attesissimo Galaxy Z Fold 7, già disponibile in preordine, rappresenta il culmine di un percorso di innovazione che ha visto la casa coreana migliorare costantemente design, durata e funzionalità dei suoi dispositivi pieghevoli.

Mentre l’azienda sudcoreana si prepara a lanciare la settima iterazione della sua gamma foldable, dall’altra parte del mondo Apple continua a muoversi con estrema cautela. Sebbene siano ormai anni che si vocifera l’arrivo di un iPhone pieghevole, l’azienda di Cupertino non ha ancora fatto il suo ingresso ufficiale in questo segmento. Le ultime indiscrezioni, riportate da fonti industriali e media coreani, indicano che il primo iPhone pieghevole dovrebbe arrivare solo nella seconda metà del 2026, assieme all’uscita della serie numero 18 degli iPhone, prevista per quel periodo.

Il progetto è tutt’altro che abbandonato, anzi Apple avrebbe avviato la fase di test del prototipo nel giugno 2025, con l’EVT (Engineering Verification Test) previsto per la fine dello stesso anno. A fornire i display OLED potrebbe essere, come ampiamente nelle previsioni, proprio Samsung Display, che avrebbe già iniziato a convertire una delle sue linee produttive in Corea per soddisfare le richieste di Apple. La mossa evidenzia non solo la capacità tecnica di Samsung, ma anche la sua posizione dominante nel settore dei pannelli pieghevoli.

Samsung Galaxy Z Fold e IPhone Apple a confronto
Apple riflette: la corsa di Samsung potrebbe accelerare l'uscita del primo Foldable al 2026 3

Tempistiche diverse, filosofie opposte: cosa aspettarsi dal futuro pieghevole

Il ritardo nella commercializzazione del vociferato nuovo prodotto di Apple non è casuale. Da un lato, l’azienda vuole mantenere standard qualitativi elevatissimi. Dall’altro, sembra che i test sul foldable iPad siano stati sospesi, a causa di difficoltà produttive e una domanda al momento troppo debole per giustificare la spinta su quel fronte. Apple preferisce attendere finché il prodotto non sarà in grado di offrire un’esperienza realmente superiore, sia in termini di design che di usabilità.

Samsung, nel frattempo, continua a spingere sull’innovazione e sull’evoluzione progressiva del formato pieghevole. Il Galaxy Z Fold 7 promette ulteriori miglioramenti a livello di sottigliezza del display, resistenza della cerniera (un argomento sul quale anche Apple sta sperimentando), ottimizzazione software per multitasking e durata della batteria. Si dice che il nuovo pieghevole di Apple si ispiri proprio al Fold 7, per cui chi non intende aspettare ancora diversi mesi, esso rappresenta un’alternativa già matura e affidabile, con la solidità data da sei generazioni precedenti di affinamenti.

Il confronto tra Samsung e Apple sul fronte pieghevole è soprattutto strategico, oltre che tecnologico. Da un lato c’è chi preferisce sperimentare e dettare il ritmo del mercato, anche punzecchiando il concorrente diretto, dall’altro chi mira a dominare la scena solo quando ogni dettaglio sarà perfetto, anche se dovesse rilasciarlo con un necessario prezzo stellare, come rumoreggiato. La sfida tra i due giganti, anche nel mondo dei foldable, è appena iniziata.

possibili iphone pieghevoli per contrastare Samsung
Apple riflette: la corsa di Samsung potrebbe accelerare l'uscita del primo Foldable al 2026 4

Leggi anche: Apple continua a fare gaffe nel marketing: siamo al 4° spot pubblicato e poi rimosso in poche ore

Articoli correlati

Andrea Moffa

Andrea Moffa

Eroe numero 50 di Overwatch 2. Appassionato di notizie videoludiche. Esploro e condivido le avventure e le ultime info di questo mondo in continua espansione.

Condividi