Dr Commodore
LIVE

La ricchezza estrema è immorale? I primi 8 miliardari sono ricchi quanto metà del pianeta

La questione se la ricchezza eccessiva sia immorale è più complessa di quanto si possa immaginare. Sebbene la maggioranza delle persone nel mondo non ritenga sbagliato possedere grandi fortune, l’opinione cambia in modo significativo nei paesi più ricchi e più egualitari. Un recente studio internazionale ha esplorato questo fenomeno coinvolgendo oltre 4.300 partecipanti in 20 nazioni diverse, rivelando percezioni e valori morali molto variabili sul tema della ricchezza estrema.

La disparità economica globale è impressionante, basti pensare che gli otto individui più ricchi al mondo detengono la stessa ricchezza della metà più povera della popolazione mondiale. Questa disparità dà origine a due tipi di obiezioni morali. La prima riguarda l’ingiustizia dell’ineguaglianza economica in sé, una convinzione condivisa dalla maggior parte delle persone. La seconda obiezione si concentra invece sul fatto che possedere una quantità eccessiva di denaro sia moralmente sbagliato di per sé, indipendentemente dalle disuguaglianze sociali.

Lo studio di Jackson Trager e Mohammad Atari ha chiesto ai partecipanti se fosse “moralmente sbagliato avere troppi soldi”, senza definire il termine “troppo ricco” per lasciare spazio alle diverse percezioni culturali e individuali. Le risposte date mostrano una netta divisione in base alla posizione geografica dei partecipanti. I cittadini di Russia, Svizzera e Irlanda sono stati i più propensi a considerare la ricchezza eccessiva moralmente criticabile, mentre in Perù, Argentina e Messico le obiezioni erano molto più rare. Nel complesso, la risposta media a livello globale oscillava tra “non del tutto sbagliato” e “moderatamente sbagliato”.

ricchezza bilancia
La ricchezza estrema è immorale? I primi 8 miliardari sono ricchi quanto metà del pianeta 3

Fattori sociali e culturali nella percezione della ricchezza

Il livello di ricchezza di un paese sembra influenzare molto la percezione morale della ricchezza estrema. Le nazioni con un alto PIL tendono a essere più critiche verso la concentrazione di ricchezza rispetto a quelle con un reddito medio-basso; forse perché in queste realtà si avvertono maggiormente i danni sociali provocati da tale disparità. Allo stesso modo, nei paesi più egualitari si osserva una maggiore condanna morale nei confronti del “troppo ricco” rispetto a quelli con forti disuguaglianze, probabilmente perché l’uguaglianza alimenta un senso più forte di giustizia sociale.

I valori personali e le inclinazioni politiche svolgono un ruolo importante. Le persone che danno più importanza all’autorità e al merito, sono meno propensi a giudicare immorale l’accumulo di ricchezza estrema. D’altra parte, coloro che abbracciano valori legati all’uguaglianza e alla purezza morale, quest’ultima associata a un’idea di integrità spirituale, tendono a condannare maggiormente la ricchezza smisurata.

Gli autori ipotizzano che la purezza possa essere legata al timore che il denaro, con le sue infinite possibilità di autoindulgenza, corrompa e “sporchi” l’individuo. Non a caso, i più giovani mostrano tendenze più forti a considerare la ricchezza estrema come qualcosa di moralmente riprovevole, forse per una maggiore sensibilità verso le disuguaglianze e le dinamiche di giustizia sociale. In definitiva, una quantità estrema di patrimonio suscita sentimenti contrastanti che variano profondamente in base al contesto culturale, economico e personale. Per alcuni rappresenta una realtà legittima e frutto del merito, per altri è una fonte di ingiustizia e corruzione morale.

ricco vs povero
La ricchezza estrema è immorale? I primi 8 miliardari sono ricchi quanto metà del pianeta 4

Leggi anche: MrBeast è l’unico miliardario under 30 a essersi “costruito da zero”

Articoli correlati

Andrea Moffa

Andrea Moffa

Eroe numero 50 di Overwatch 2. Appassionato di notizie videoludiche. Esploro e condivido le avventure e le ultime info di questo mondo in continua espansione.

Condividi