L’attesa per la seconda stagione di Frieren – Oltre la fine del viaggio è più viva che mai, con l’uscita fissata per gennaio 2026. Tuttavia, la notizia della riduzione degli impegni lavorativi da parte della doppiatrice Atsumi Tanezaki, voce protagonista della serie, ha sollevato non poche preoccupazioni tra i fan. L’attrice, celebre per aver interpretato personaggi iconici in serie come Spy x Family, Demon Slayer e My Hero Academia, ha annunciato lo scorso 1° luglio un rallentamento delle sue attività a causa di problemi di salute, generando il timore di un possibile rinvio della serie o, peggio, di un recasting.
Tanezaki è intervenuta personalmente per rassicurare i fan, dichiarando che i lavori per la seconda stagione di Frieren non sono stati interrotti né subiranno attualmente ritardi. Attraverso un messaggio pubblicato su X (ex Twitter), ha sottolineato come il suo stato di salute l’abbia portata a ridurre il carico lavorativo per potersi prendere cura di sé stessa, ma che i progetti già in corso, inclusi Frieren 2 e persino titoli videoludici, proseguiranno regolarmente. “Per continuare ad amare i ruoli che ho avuto la fortuna di interpretare, devo prendermi cura della mia salute,” ha scritto l’attrice, concludendo con un augurio rivolto anche ai suoi fan.

Un ritorno molto atteso per uno degli anime più acclamati degli ultimi anni
Il successo di Frieren è stato fulmineo. Dall’uscita nel 2023, la prima stagione ha scalato tutte le classifiche, superando persino Fullmetal Alchemist: Brotherhood su MyAnimeList o trionfando agli IGN Anime Awards. Basata sul manga di Kanehito Yamada e Tsukasa Abe, l’opera segue il viaggio di Frieren, un’elfa maga che prosegue la propria esistenza dopo aver completato, decenni prima, una missione per salvare il mondo insieme a un gruppo di eroi.
Con l’arrivo della seconda stagione, gli spettatori potranno assistere all’espansione dell’universo narrativo, seguendo Frieren, Fern e Stark nel loro viaggio verso Nord, alla volta del luogo chiamato “Heaven”. Fern, ormai riconosciuta come maga di Prima Classe, permetterà al gruppo di affrontare nuove prove e attraversare territori ancora inesplorati. Sul piano emotivo, la serie continuerà ad alternare atmosfere contemplative a momenti carichi di nostalgia, approfondendo anche il passato di Frieren e della sua antica compagnia guidata da Himmel.
Lo studio Madhouse è stato confermato anche per la realizzazione della seconda stagione, dissipando le voci che indicavano un possibile subentro di MAPPA. La continuità tecnica e stilistica sarà dunque garantita, permettendo allo show di mantenere l’elevato livello qualitativo che lo ha contraddistinto sin dal debutto. Con la conferma che la serie è ancora sulla buona strada per il rilascio a inizio 2026, Frieren si prepara a riconquistare il pubblico e a lasciare un nuovo segno nel panorama anime, puntando ancora una volta sul tempo, la memoria e la perdita come elementi centrali del racconto.
