Dr Commodore
LIVE

Apple apporta modifiche sostanziali alla trasparenza del Liquid Glass

Fin dalla presentazione alla WWDC (Worldwide Developers Conference) 2025, il design Liquid Glass di Apple appare come una delle novità più audaci dell’intero ecosistema del colosso di Cupertino, in quanto punta tutto sulla trasparenza e sull’interazione dinamica tra superfici digitali e sfondi.

Apple WWDC25 Liquid Glass Apple Music dynamic tab bars 250609.jpg.large 2x 2
Apple apporta modifiche sostanziali alla trasparenza del Liquid Glass 4

Il Liquid Glass ha una trasparenza confusionaria, e gli utenti sottolineano i difetti

Ma l’impatto visivo non ha convinto tutti: fin dai primi giorni della Developer Beta, molti sviluppatori e tester hanno espresso perplessità riguardo la leggibilità dell’interfaccia. Nelle schermate di sistema o del Control Center, i vari elementi si sovrapponevano, fornendo un risultati davvero poco pratico e confuso in termini di usabilità.

Non stupisce che molte delle critiche sollevate avevano come tema centrale proprio l’ergonomia visiva, elemento fondamentale per un sistema operativo mobile. E la risposta di Apple non si è fatta attendere, e con la terza Developer Beta di iOS 266 ha apportato delle modifiche significative proprio alla trasparenza di Liquid Glass.

1246202
Apple apporta modifiche sostanziali alla trasparenza del Liquid Glass 5

Apple ascolta gli utenti e sistema la trasparenza di Liquid Glass, con risultati non perfetti

Alcuni elementi dell’interfaccia sono stati resi più opachi e satinati, con il risultato che è un design che conserva l’eleganza del vetro, ma diventa più leggibile. Nelle schermate aggiornate, i menu e i pannelli si staccano in una maniera più netta dallo sfondo rispetto a prima, evitando sovrapposizioni confusionarie. Il cambiamento non è stato applicato in modo uniforme su tutto il sistema – per ora il livello di trasparenza varia tra un’app e l’altra – ma conferma che quantomeno Apple sta ascoltando i feedback e non ha paura di ricalibrare il proprio slancio creativo per privilegiare la chiarezza.

Ed è probabile che vedremo ulteriori affinamenti prima del suo rilascio ufficiale. Resta da vedere se il pubblico apprezzerà questo compromesso o se Apple continuerà ad aggiustare il tiro anche dopo il rilascio ufficiale. Ma una cosa è certa: l’azienda è tornata a sperimentare davvero nel design delle sue interfacce, mettendo in discussione anche le scelte più iconiche pur di trovare un nuovo equilibrio visivo.

ios 26 liquid glass

Leggi anche Apple continua a fare gaffe nel marketing: siamo al 4° spot pubblicato e poi rimosso in poche ore.

Articoli correlati

Yoel Carlos Schincaglia

Yoel Carlos Schincaglia

Nato il 14 febbraio 1997 a Bentivoglio, in provincia di Bologna. Grande appassionato principalmente di anime, poi anche di videogiochi e manga. Credo nella canzone che ho nel cuore!

Condividi