Dr Commodore
LIVE

Rooster Fighter diventa anime nel 2026: ecco finestra di uscita e trailer del gallo guerriero

Che succede quando il destino del mondo finisce nelle ali di un gallo combattente dal cuore impavido? La risposta arriva direttamente dall’Anime Expo 2025, dove Viz Media ha presentato il primo trailer e una visual inedita per Rooster Fighter, l’adattamento anime tratto dall’omonimo manga di Shu Sakuratani. L’uscita della serie è prevista per la primavera del 2026, e promette di essere uno degli esperimenti più bizzarri e affascinanti degli ultimi anni.

La storia ruota attorno a Keiji, un gallo da combattimento che percorre un Giappone devastato da mostri giganteschi e minacce sovrannaturali, affrontando creature alte dieci piani, armato solo del suo becco, delle sue piume e di un cuore indomabile. Il tono è volutamente surreale, con elementi di parodia dei kaiju movie e una comicità che non rinuncia però a momenti di pathos ed epica sincera. Viz Media lo descrive con enfasi: “Keiji è molto più di un semplice gallo, è il più grande difensore dell’umanità!”, con il suo grido di battaglia “Kokekokko!” che promette di diventare virale.

Nel cast principale troviamo Kenta Miyake (voce profonda e imponente perfetta per il ruolo assurdo ma eroico di Keiji), Mariko Honda nei panni di Elizabeth, e Shiori Izawa come la piccola Piyoko. La regia è affidata a Daisuke Suzuki, mentre la sceneggiatura porta la firma di Hiroshi Seko, già noto per il suo lavoro su Jujutsu Kaisen e Mob Psycho 100. L’animazione sarà realizzata da SANZIGEN, uno studio specializzato nell’uso di CGI ibrida con un’estetica molto dinamica, mentre Joseph Chou di Sola Entertainment si occupa della produzione.

image 42
Rooster Fighter diventa anime nel 2026: ecco finestra di uscita e trailer del gallo guerriero 3

Distribuzione globale e ambizioni da cult per Rooster Fighter

A livello di distribuzione, Rooster Fighter si prepara a un debutto internazionale di grande impatto. Viz Media si occuperà non solo dello streaming mondiale e della trasmissione televisiva, ma anche di home video, EST (vendita elettronica) e merchandising, con Adult Swim già confermato come canale di trasmissione per il pubblico americano. In Giappone, i diritti di distribuzione saranno gestiti da Hero’s Inc., lo stesso editore del manga originale.

Nonostante la premessa volutamente assurda, Rooster Fighter si è già guadagnato una nicchia affezionata di lettori grazie alla sua combinazione unica di umorismo, combattimenti intensi e uno strano senso di solennità. È una serie che riesce a prendere sul serio l’assurdo, con momenti di eroismo puro incorniciati da disegni dettagliati e una regia che omaggia tanto Godzilla quanto i classici del battle shonen.

Con una produzione di alto livello e una premessa che sembra uscita da una fanfiction impazzita (in senso buono), Rooster Fighter potrebbe sorprendere anche gli spettatori più scettici. In un mercato saturo di storie troppo simili tra loro, un gallo che combatte mostri giganti potrebbe essere proprio l’antieroe di cui l’animazione giapponese aveva bisogno.

kenji rooster fighter
Rooster Fighter diventa anime nel 2026: ecco finestra di uscita e trailer del gallo guerriero 4

Leggi anche: Gigguk produce un anime: arriva il corto isekai Bâan -The Boundaries of Adulthood-

Articoli correlati

Andrea Moffa

Andrea Moffa

Eroe numero 50 di Overwatch 2. Appassionato di notizie videoludiche. Esploro e condivido le avventure e le ultime info di questo mondo in continua espansione.

Condividi