Il finale della seconda stagione de Il Monologo della Speziale è andato in onda il 4 luglio, ma l’aria di congedo è durata giusto il tempo del commiato, in quanto subito dopo, un teaser ha annunciato il ritorno dell’anime con un seguito ancora più promettente. La clip si apre con Jinshi che riceve una lettera da Rouran, e tra simbolismi, parole chiave e una panoramica su un campo di grano accompagnata dalla frase “Il palcoscenico si sposta verso una nuova terra“, si intravede una nuova ambientazione e nuove trame in arrivo.
L’autrice Natsu Hyūga, conosciuta anche come Natsu Hinata, emozionata dalla decisione di proseguire la serie, ha condiviso la sua gratitudine e il suo coinvolgimento per garantire la qualità del prossimo arco narrativo, dichiarando di essere sotto pressione per rendere il sequel più interessante. Se inizialmente l’anime doveva adattare solo quattro romanzi, ora la storia è destinata ad espandersi oltre, costringendo volentieri l’autrice a rimettere mano agli eventi per renderli ancora più coinvolgenti.
In parallelo all’annuncio del sequel, è stata svelata la data di uscita della colonna sonora della seconda stagione, ovvero il 17 settembre 2025, data in cui arriverà con ben 62 tracce, a suggellare la ricchezza musicale della serie. Il design della cover è stato affidato a Jinshi, a mo’ di contrappunto rispetto alla prima stagione che vedeva Nekoneko in copertina. È una sorta di dialogo visivo tra le stagioni, un dettaglio che evidenzia la cura quasi maniacale per la coerenza narrativa e artistica del progetto.

Il Monologo della Speziale non smette di sorprendere
Per chi ha conosciuto Il Monologo della Speziale solo recentemente, vale la pena ricordare che si tratta di una delle serie anime più peculiari degli ultimi anni. Ambientata in una corte imperiale ispirata alla Cina antica, la storia segue le vicende di Maomao, soprannominata affettuosamente “Nekoneko”, un’ex farmacista esperta in veleni e cure che si ritrova a lavorare nell’harem dell’imperatore. Ma ciò che inizialmente sembra un ruolo da comprimaria, si trasforma presto in un viaggio tra misteri di palazzo, scandali nascosti e intrighi politici.
Il secondo ciclo di episodi, andato in onda in due cour consecutive da gennaio 2024, ha consolidato il successo del titolo grazie a una narrazione che riesce a fondere il tono pacato del period drama con tensioni degne di un giallo classico. La performance vocale di Aoi Yuki, che interpreta Maomao, ha lasciato il segno, tanto che la stessa doppiatrice ha confessato di essere stata “così triste alla fine delle registrazioni“, salvo poi esprimere la sua gioia per il ritorno della serie.
Takeo Otsuka, voce di Jinshi, ha aggiunto: “Sono davvero felice che potremo continuare a recitare e vivere in questo mondo“. Anche lui ha sottolineato come ci siano numerose sorprese in arrivo, suggerendo che l’universo de Il Monologo della Speziale è tutt’altro che prossimo alla conclusione.
L’atmosfera che circonda l’annuncio del sequel è quella di un entusiasmo condiviso tra staff, cast e pubblico. Si percepisce l’affetto per un’opera che, pur muovendosi in un contesto storico lontano dalla frenesia moderna, riesce a farsi capire comprendere anche nel mondo di oggi con tematiche di potere, indipendenza femminile e intelligenza deduttiva. L’attesa per il nuovo capitolo sarà sicuramente lunga, ma il teaser ha già acceso una nuova fiamma di curiosità.
