Dr Commodore
LIVE

Madoka Magica torna al cinema: Dynit annuncia l’arrivo del film Walpurgisnacht: Rising

Continua la serie di annunci importanti di Dynit in arrivo al cinema, stavolta con un nome che non ha bisogno di troppe presentazioni tra gli appassionati di anime come quello di Puella Magi Madoka Magica. Dopo molte attese e ipotesi, arriva l’annuncio ufficiale che ha mandato in fibrillazione la community: Walpurgisnacht: Rising, il sequel diretto del terzo film Rebellion, sarà presto proiettato nei cinema italiani grazie a Dynit. Prodotto da Aniplex e firmato da un team creativo che ha segnato un’epoca, il film promette di riportare sul grande schermo tutta l’oscurità, il simbolismo e le lacrime che hanno definito il franchise.

La storia riparte dal drammatico sacrificio di Madoka Kaname, la ragazza che ha scelto di rinunciare alla propria umanità per liberare le giovani maghe dal loro tragico destino. In un universo ora segnato dalla sua assenza, la sua più cara amica, Homura Akemi, continua a combattere in solitudine per un’umanità che forse nemmeno si rende conto di essere stata salvata. Ma Walpurgisnacht: Rising promette di andare oltre, non solo raccogliendo le ceneri emotive lasciate da Rebellion, ma preparandosi a riaccendere le domande mai risolte e spingere ancora più in là i confini dell’identità, del libero arbitrio e del dolore trasformato in potere.

Puella Magi Madoka Magica the Movie Walpurgisnacht Rising
Madoka Magica torna al cinema: Dynit annuncia l'arrivo del film Walpurgisnacht: Rising 3

Le aspettative del nuovo capitolo di Puella Magi Madoka Magica

Dal suo debutto televisivo nel 2011, Madoka Magica ha frantumato ogni preconcetto sul genere delle “maghette”, ribaltando completamente il paradigma narrativo classico con un’estetica surreale, una scrittura spietata e una colonna sonora ipnotica firmata dalla leggendaria Yuki Kajiura, tornata anche per questo nuovo capitolo. Il confronto con Neon Genesis Evangelion non è casuale, in quanto se Hideaki Anno ridefinì il mecha, Gen Urobuchi e il Magica Quartet fecero lo stesso con le eroine incantate, trasformandole da simboli di luce a icone tragiche.

La regia generale di Walpurgisnacht: Rising è affidata nuovamente ad Akiyuki Shimbou, con Yukihiro Miyamoto come co-regista. La sceneggiatura, come da tradizione, è curata dallo stesso Gen Urobuchi (Nitroplus), che con il suo stile fatalista e provocatorio non ha mai temuto di portare i suoi personaggi al limite della disperazione per scavare più a fondo nell’animo umano. Il design originale dei personaggi di aokiume, poi reinterpretato da Junichiro Taniguchi per l’adattamento animato, conferma che anche in questo film si manterrà quella miscela visiva di dolcezza apparente e inquietudine latente che ha reso iconica ogni scena della serie.

I precedenti film della saga hanno incassato complessivamente oltre 25 milioni di dollari a livello globale, un risultato notevole per un franchise tanto concettuale quanto drammatico. Ma Walpurgisnacht: Rising si presenta come un punto di svolta, forse anche una resa dei conti tra le speranze di Madoka e l’oscurità che Homura continua a portarsi dentro. Il conto alla rovescia è iniziato, e se l’eco della “Notte di Valpurga” torna a farsi sentire, è perché qualcosa di potente, e terribilmente umano, è pronto a risorgere.

Puella Magi Madoka Magica the Movie Homura Akemi
Madoka Magica torna al cinema: Dynit annuncia l'arrivo del film Walpurgisnacht: Rising 4

Leggi anche: Dynit distribuirà gli episodi finali di Fullmetal Alchemist Brotherhood al cinema come evento speciale

Articoli correlati

Andrea Moffa

Andrea Moffa

Eroe numero 50 di Overwatch 2. Appassionato di notizie videoludiche. Esploro e condivido le avventure e le ultime info di questo mondo in continua espansione.

Condividi