In un panorama anime affollatissimo, Chainsaw Man sceglie una strada tutta sua per tornare a far parlare di sé, rifiutando (per il momento) di proseguire con una seconda stagione, ma bensì con un film cinematografico che promette sangue, emozioni e caos sotto forma di motosega. Chainsaw Man: The Movie – Reze Arc arriverà nei cinema giapponesi il 19 settembre 2025, mentre per il pubblico occidentale, l’uscita è fissata al 29 ottobre, distribuito da Sony Pictures, giusto in tempo per Halloween.
Presentato in pompa magna all’Anime Expo 2025, il film è stato protagonista di uno dei momenti più attesi del panel MAPPA, nel quale si è mostrato con un nuovo trailer che ha infiammato la community. Il pubblico ha potuto dare una prima occhiata alle nuove animazioni, alle atmosfere ancora più cupe e soprattutto a Reze, la misteriosa barista che entrerà a scombussolare la vita e il cuore del nostro Denji.
A occuparsi della regia torna Tatsuya Yoshihara, già coinvolto nella serie TV, con Hiroshi Seko alla sceneggiatura, Kazutaka Sugiyama al character design e kensuke ushio alla colonna sonora. Un dream team riconfermato che lascia intendere la volontà di MAPPA di mantenere altissima la qualità.

Amore, bombe e motoseghe: Chainsaw Man si fa maturo
L’arco di Reze, per chi ha letto il manga di Tatsuki Fujimoto, rappresenta una delle svolte più dolorose e mature della storia. Dopo aver assaporato una parvenza di normalità con la Special Division 4 e un ambiguo rapporto con Makima, Denji si ritrova catapultato in un intreccio di sentimenti e inganni quando conosce Reze. Presentata inizialmente come una ragazza semplice che lavora in un bar e che sembra genuinamente interessata a lui, Reze si rivela ben presto essere molto più di ciò che appare.
Il film si preannuncia quindi non solo come un’esplosione di azione, gore e horror, ma anche come una riflessione sul desiderio umano di essere amati e compresi. La relazione tra Denji e Reze è al centro della trama, e promette di offrire momenti intensi, tra vulnerabilità emotive e combattimenti viscerali, il tutto raccontato con quella cifra stilistica unica che ha reso Chainsaw Man un fenomeno globale.
L’atmosfera sarà ancora più cupa, con un sound design e una fotografia che flirtano apertamente con l’estetica dell’incubo urbano. Il trailer mostra sequenze fortemente simboliche, tra le quali il bacio sotto la pioggia, la corsa nei vicoli notturni e lo sguardo spezzato di Denji mentre il mondo attorno a lui esplode. Ogni frame è una promessa di tragedia poetica. Dimenticare la prima stagione sarà impossibile, ma questo film è pronto a rimettere in gioco tutto. Con Chainsaw Man: The Movie – Reze Arc, Fujimoto ci ricorda che ogni motosega ha due lame, una che lacera i nemici, e una che taglia dritta nel cuore.
