La saga di Magic: The Gathering continua a espandere il proprio universo con collaborazioni sempre più inaspettate e trasversali. Dopo quella realizzata con la serie Square Enix di Final Fantasy, l’ultima novità arriva direttamente dal mondo di SEGA: Sonic the Hedgehog sarà infatti il protagonista del prossimo set in edizione limitata. L’annuncio, diffuso da fonti internazionali come IGN US o dalla pagina stessa di Sonic the Hedgehog, segna un nuovo punto di contatto tra il gioco di carte più celebre al mondo e le grandi icone videoludiche del passato e del presente.
La scelta del velocissimo riccio blu non sorprende più di tanto, in quanto il personaggio rappresenta una delle mascotte più riconoscibili e longeve del panorama videoludico globale, capace di attraversare indenne decenni di cambiamenti tecnologici e gusti generazionali. Recenti collaborazioni, come quella con la McLaren, testimoniano la sua capacità di adattarsi a contesti molto diversi, mantenendo sempre un forte appeal commerciale. Wizards of the Coast, dal canto suo, ha ormai perfezionato un modello di crossover che unisce la passione per le carte collezionabili a quella per i mondi narrativi esterni.

Turbo Gear e il mondo di Sonic si fondono nel collezionismo Magic
Il debutto ufficiale del crossover è previsto per il 14 luglio, quando alle ore 18:00 verrà lanciato il set dedicato. Il formato scelto non è quello di un’espansione canonica di Magic, ma quello più raccolto e ricercato dei Secret Lair, ovvero una serie di capsule collection pensate per i collezionisti, che offrono versioni artisticamente rivisitate di carte già esistenti.
Il primo dei tre drop annunciati si intitola Turbo Gear, ed è interamente centrato sugli artefatti. Sei carte iconiche di Magic riceveranno un restyling grafico completo, con riferimenti diretti al mondo di Sonic e una carta token a corredo. Tutto sarà racchiuso in un pacchetto esclusivo, come da tradizione Secret Lair. I prezzi si attestano sui 29,99€ per la versione standard e 39,99€ per quella foil, mantenendo il posizionamento medio tipico di questo formato.
La disponibilità sarà limitata, come di consueto, il che solleva qualche preoccupazione riguardo a un possibile accaparramento da parte dei rivenditori opportunisti. Il consiglio implicito, per chi è interessato, è quello di non perdere tempo. Ma al di là della caccia all’acquisto, l’operazione dimostra ancora una volta quanto Magic sia capace di reinventarsi, spaziando tra universi narrativi senza mai perdere coerenza interna. L’incontro con Sonic è solo l’ultimo esempio di una strategia che ormai fonde collezionismo, gioco e cultura pop in modo sempre più fluido.
