Dr Commodore
LIVE

Pragmata: molti dettagli sul gameplay nel nuovo trailer del Capcom Spotlight

Nel panorama sempre più variegato delle esperienze videoludiche sci-fi, Pragmata è uno di quei progetti destinato a far parlare di sé e ad imporsi tra i titoli più intriganti all’orizzonte. Presentato nuovamente durante il Capcom Spotlight, il gioco ha finalmente svelato una parte della sua struttura principale, dimostrando di voler essere un’avventura tanto solitaria quanto emotiva, costruita sulla collaborazione tra due protagonisti improbabili, ma complementari. Ambientato in una stazione lunare abbandonata, il gioco si muove tra introspezione e azione, proponendo una narrazione sospesa tra il deserto tecnologico dell’ignoto e la fragile speranza di tornare a casa.

Il fulcro della trama ruota attorno a Hugh Matthews, un investigatore spaziale dallo spirito ironico ma dal passato gravato, coinvolto in un disastro su scala lunare e salvato in extremis da Diana, androide dalla forma infantile tanto enigmatica quanto fondamentale per la sopravvivenza. I due, bloccati in una base gestita dalla corporazione Delphi e apparentemente deserta, si trovano a dover collaborare per affrontare l’unica presenza rimasta attiva che ha un qualcosa di particolarmente attuale: un’intelligenza artificiale sorretta da un esercito di droni e robot da combattimento.

Ad ampliare l’impatto di questo viaggio dei due è l’atmosfera, descritta come rarefatta e carica di tensione. Dopotutto Pragmata è ambientato su una base priva di gestione umana, contraddistinta da corridoi illuminati da luci al neon, silenzi interrotti solo dal ronzio delle macchine e la perenne sensazione di essere osservati. In questo scenario si inserisce una delle meccaniche più originali di Pragmata, ovvero l’hacking in tempo reale, mostrato in azione nel trailer della storia e gameplay del Capcom Spotlight.

diana pragmata
Pragmata: molti dettagli sul gameplay nel nuovo trailer del Capcom Spotlight 4

Combattimento e logica: un binomio necessario per sopravvivere in Pragmata

L’innovazione di Pragmata non è solo estetica. Capcom ha pensato a un gameplay dove l’azione si intreccia con la logica in modo continuo. Hugh è il braccio, Diana la mente. Durante i combattimenti, la giovane androide può individuare i punti deboli dei nemici attraverso dei mini-giochi di hacking che si aprono in tempo reale, costringendo i giocatori a pensare e agire simultaneamente. Ogni robot va disarmato da Diana per essere vulnerabile ai colpi di Hugh, rendendo la cooperazione l’unico modo per avanzare.

Non si tratta di una mera alternanza tra fasi passive e attive, bensì la sinergia è totale, e scegliere quale nemico hackerare, quale arma utilizzare, in quale ordine agire, conta davvero, aumentando l’importanza delle decisioni del giocatore. Questa scelta di design crea una tensione strategica costante, spezzando il ritmo dei semplici sparatutto e dando profondità a ogni scontro.

image 65
Pragmata: molti dettagli sul gameplay nel nuovo trailer del Capcom Spotlight 5

Tra un combattimento e l’altro, Pragmata propone fasi esplorative più lente ma non meno intense, dove si può apprezzare la costruzione narrativa e ambientale del titolo. I giocatori si muovono a piedi o con l’ausilio dei retrorazzi della tuta spaziale, esplorando i resti di una civiltà scientifica ridotta al silenzio. L’assenza di vita umana è tanto opprimente quanto poetica, lasciando spazio a riflessioni sul rapporto tra uomo e macchina, tra memoria e identità.

Capcom ha già confermato con il trailer rilasciato durante lo State of Play di inizio giugno 2025, che Pragmata sarà disponibile nel 2025 su PS5, Xbox Series X|S e PC (Steam), mentre una demo giocabile sarà presentata alla Gamescom dal 20 al 24 agosto. Un appuntamento che molti attendono per toccare con mano le promesse di un titolo atteso da moltissimi anni e che, almeno sulla carta, sembra intenzionato a portare qualcosa di nuovo nel genere sci-fi.

stazione lunare di pragmata
Pragmata: molti dettagli sul gameplay nel nuovo trailer del Capcom Spotlight 6

Leggi anche: Capcom considera le Game-Key Card vendite digitali

Articoli correlati

Andrea Moffa

Andrea Moffa

Eroe numero 50 di Overwatch 2. Appassionato di notizie videoludiche. Esploro e condivido le avventure e le ultime info di questo mondo in continua espansione.

Condividi