Dr Commodore
LIVE

League of Legends: l’arrivo di Yunara e le novità dell’Atto 2, ecco i dettagli delle ultime patch

L’universo di League of Legends continua a espandersi e rinnovarsi con l’Atto 2 della Stagione 2, portando una ventata di novità che rimescolano le carte sia sul piano estetico che strategico. Come annunciato nelle note della patch 25.13 resa disponibile il 9 giugno 2025, tra i cambiamenti più incisivi c’è il rinnovamento della modalità ARAM, che vede l’introduzione di Valico Koeshin, una mappa completamente inedita. Ispirata al tema del Fiore Spirituale, questa nuova arena offre non solo un’atmosfera incantata, ma anche piccole variazioni nel gameplay che mirano a diversificare l’esperienza senza stravolgerne l’identità.

Insieme a questa novità, ritorna l’amato Ponte del Massacro, affiancato dal classico Abisso Ululante. L’alternanza casuale tra queste tre mappe punta a rendere ogni partita ARAM unica, mantenendo quel sottile equilibrio tra innovazione e tradizione che ha sempre definito il gioco.

league of legends
League of Legends: l'arrivo di Yunara e le novità dell'Atto 2, ecco i dettagli delle ultime patch 4

Ma è l’uscita di Yunara a rubare la scena e a segnare un momento fondamentale per questo Atto 2. Essa sarà introdotta con la patch 25.14, con l’obiettivo di offrire un ritorno al gameplay classico delle tiratrici (ADC), in contrasto con le recenti uscite più complesse. Il suo design omaggia la tradizione dell’Ordine Kinkou, portando nella corsia inferiore un kit che fonde spiritualità e aggressività.

Progettata esclusivamente per la botlane, Yunara premia le abilità fondamentali del ruolo come posizionamento e attacchi in movimento. Il suo stile di gioco si basa su brevi ma letali picchi di danno ottenuti accumulando cariche con la sua Q, potenziate ulteriormente dalla sua ultimate che le permette di trasformarsi in una minaccia mobile ed esplosiva. I giocatori potranno provarla sul PBE prima del suo rilascio ufficiale previsto per il 16 luglio 2025.

In sostanza, si tratta di un ADC tradizionale focalizzato sugli auto-attacchi, che introduce nuove potenzialità nelle dinamiche di squadra e nel meta competitivo di League of Legends. Su YouTube nel canale SkinSpotlights sono disponibili in anteprima tutte le informazioni approfondite su Yunara, incluse le sue caratteristiche e abilità. Intanto, ve ne proponiamo un riassunto.

Abilità Passive e Attive: Il Cuore del Kit di Yunara

  • Passiva: Voto alle Terre Antiche Yunara infligge danni magici aggiuntivi ogni volta che mette a segno un colpo critico. Questa passiva la rende particolarmente sinergica con build che aumentano la critical chance, trasformando ogni attacco critico in un’esplosione di danno inaspettato.
  • Q: Fioritura dello Spirito Questa è l’abilità fondamentale per sostenere il suo output di danno. Ogni attacco base di Yunara le permette di accumulare cariche di Scatenata. Una volta accumulate, queste cariche non solo aumentano la sua velocità d’attacco, ma le permettono anche di infliggere danni bonus sul colpo e, aspetto cruciale, di colpire in area i nemici vicini. Questa meccanica la rende estremamente pericolosa nei combattimenti ravvicinati, dove può decimare più bersagli contemporaneamente.
  • W: Arco del Giudizio / Arco della Rovina Un’abilità versatile con due forme distinte, che offre a Yunara flessibilità in diverse situazioni. La versione base, Arco del Giudizio, offre un effetto specifico, mentre la sua forma Trascendente, Arco della Rovina, presenta effetti completamente diversi e potenziati, adattandosi al flusso del combattimento.
  • E: Passi del Kanmei / Ombre Intoccabili Questa abilità fornisce a Yunara una notevole velocità di movimento, essenziale per inseguire i nemici, riposizionarsi strategicamente o schivare attacchi avversari. Come la W, anche l’abilità E possiede una forma Trascendente: in questa versione, si trasforma in un raggio che danneggia e rallenta i nemici, offrendo sia burst damage che utility per il peel o il chase.
  • Ultimate: Trascendente La ultimate di Yunara è la chiave per sbloccare il suo pieno potenziale. Attivandola, Yunara entra in uno stato Trascendente che potenzia tutte le sue abilità base per alcuni secondi. Questo non solo aumenta l’efficacia della Q, W ed E, ma estende anche la durata della Q, permettendole di mantenere più a lungo i bonus di Scatenata. Questa trasformazione la rende una minaccia ancora maggiore nelle schermaglie, dove il timing della sua ultimate può ribaltare le sorti di uno scontro.
league of legends splash yunara
League of Legends: l'arrivo di Yunara e le novità dell'Atto 2, ecco i dettagli delle ultime patch 5

Mid-Season Invitational (MSI) alle porte, più penalità e controlli su League of Legends

Sul fronte comportamentale, Riot Games ha potenziato i sistemi di rilevamento di comportamenti tossici come il feeding intenzionale, che ora raggiungono una precisione quasi assoluta. I giocatori recidivi subiranno penalità più severe, e chi rovina le partite potrebbe persino causarne l’interruzione automatica. Anche l’Onore subirà una revisione, per premiare chi gioca correttamente e disincentivare condotte scorrette.

Infine, il Mid-Season Invitational (MSI) prenderà il via il 27 giugno, con l’attesa introduzione della funzionalità Pick’em, che permetterà ai fan di League of Legends di pronosticare i risultati del torneo. Le skin utilizzate dalla squadra vincitrice verranno messe in vendita, celebrando l’evento con uno speciale omaggio visivo. E per i nostalgici, è in arrivo un nuovo aspetto di Viktor, ispirato al suo vecchio modello, segno che Riot sa ancora ascoltare la propria community.

msi
League of Legends: l'arrivo di Yunara e le novità dell'Atto 2, ecco i dettagli delle ultime patch 6

Leggi anche: Pokémon Internationals: l’Italia conquista New Orleans, Camporesi vince tra i Master

Articoli correlati

Andrea Moffa

Andrea Moffa

Eroe numero 50 di Overwatch 2. Appassionato di notizie videoludiche. Esploro e condivido le avventure e le ultime info di questo mondo in continua espansione.

Condividi