Un nuovo fiore sta per sbocciare nel mondo dell’animazione giapponese. Si tratta di Kaoru Hana wa Rin to Saku (in inglese The Fragrant Flower Blooms with Dignity), adattamento animato del manga firmato da Saka Mikami, che debutterà ufficialmente il 5 luglio 2025, con Netflix che ha annunciato la sua trasmissione nel corso dell’anno. Con oltre 5 milioni di copie in circolazione, la serie ha già dimostrato di avere un solido seguito tra i lettori, e ora si prepara a conquistare anche il pubblico televisivo con una delicatezza che sa di torta appena sfornata e sguardi rubati tra i banchi.
Il nuovo trailer ufficiale e la key visual recentemente rivelati svelano una storia romantica dal sapore classico, ma con una cura per i dettagli modernissima. Lo sfondo è quello della frenetica e a volte fragile adolescenza scolastica, raccontata attraverso il contrasto tra due mondi solo apparentemente opposti. Da un lato troviamo Tsumugi Rintarō, studente dal viso minaccioso ma dall’animo quieto, iscritto all’istituto maschile Chidori High, e dall’altro troviamo Waguri Kaoruko, graziosa ragazza proveniente dalla prestigiosa scuola femminile Kikyō Girls. Un incontro casuale nella pasticceria di famiglia di Rintarō dà inizio a una storia tenera, fatta di piccole gentilezze, sorrisi discreti e dialoghi che sembrano sospesi nel tempo.
Questa anteprima dell’anime ci fa risentire anche le voci dei personaggi principali (dopo averceli presentati all’anime japan 2025), le quali lasciano intravedere non solo la qualità tecnica, ma anche un’ottima direzione recitativa. Le inquadrature poetiche e il ritmo garbato fanno intuire che Kaoru Hana wa Rin to Saku sarà una lettera d’amore all’umanità dei legami quotidiani, alla forza della gentilezza e al coraggio di essere semplici, oltre naturalmente a essere una storia adolescenziale.

The Fragrant Flower Blooms with Dignity avrà un cast importante e una produzione curata nel dettaglio
Ad animare i protagonisti sarà un cast vocale attento e fresco: Shoutoku Nakayama nei panni di Rintarō e Honoka Inoue per Kaoruko, affiancati da una schiera di comprimari che arricchiranno la trama con sfumature e dinamiche di gruppo. Le voci di Kikunosuke Toya, Kōki Uchiyama, Hiiro Ishibashi e Aya Yamane completeranno un mosaico umano in cui amicizia e romanticismo si intrecciano in modo sottile.
La regia è affidata a Miyuki Kuroki, già nota per l’elegante trasposizione di “Akebi-chan no Sailor-fuku”, mentre Rino Yamazaki cura la composizione della serie, accompagnata da una direzione dell’animazione e un character design firmati da Kōhei Tokunaga. La colonna sonora, firmata da Moeki Harada, promette atmosfere soffuse e momenti lirici.
L’impegno del team creativo è evidente anche dalle parole entusiaste dell’autore e del regista, che raccontano un processo produttivo caratterizzato da rispetto reciproco, armonia e passione condivisa. Un clima che sembra rispecchiare perfettamente i toni dell’opera, fatta di piccole emozioni e crescita personale.
