La Cina si sta dimostrando sempre di più un vero e proprio colosso tecnologico, tanto da essere la più grande rivale degli Stati Uniti su quel fronte. A dimostrare ancora una volta la capacità degli scienziati cinesi è un robot umanoide che ha vinto una mezza maratona tenutasi in queste settimane in quel di Pechino.
Tien Kung potrà essere impiegato in diversi ambiti
Chiamato Tien Kung (o Tiangong), questo robot è arrivato primo nella maratona di 21 chilometri con un tempo di 2 ore e 40 minuti, e la startup che l’ha creato – la Beijing Innovation Center of Humanoid Robotics Co. – ne ha approfittato per dimostrare tutte le mansioni che potrebbe essere in grado di completare in numerosi settori, tra cui manifattura, logistica e medicina.
Ai media locali e stranieri la startup ha fatto vedere come Tien Kung riesca a sistemare della frutta su un piatto, a camminare su diversi terreni (compresi sabbia, ghiaia ed erba), a eseguire delle operazioni logistiche simulate e addirittura negoziare. Azioni come la corsa gli sono possibili grazie alla sua altezza di 163 centimetri e al peso di 43 chili, che gli conferiscono una stabilità ideale.

Oltre a un’altezza e un peso strategici, Tien Kung vanta anche un’elaborazione dati da 550 trilioni di operazioni al secondo e una serie di sensori di ultima generazione (visione 3D, sensori inerziali ad alta precisione e sensori di forza a sei assi) che gli permettono un’interazione ambientale precisa e allo stesso tempo consapevole. Con essi potrà essere impiegato anche in lavori che sarebbero pericolosi per l’uomo: Tien Kung infatti “non dovrà essere solo il robot più veloce della Terra, ma anche il più pratico“.
Non è neanche un caso che un robot simile stia venendo presentato quest’anno, considerato che la Cina si aspetta di diventare la leader globale della robotica umanoide entro fine 2025. Infatti è stata presentata anche una piattaforma software chiamata “Hui Si Kai Wu“, che dovrebbe dotare i robot umanoidi di una maggiore capacità di adattamento e di prendere decisioni autonome, in modo da renderli operativi in diversi contesti.
