Dr Commodore
LIVE

Minecraft: il governo giapponese ha creato una mappa gratuita accessibile a tutti!

Minecraft può diventare teatro di iniziative importanti: il governo giapponese – precisamente il Ministero della terra, delle infrastrutture, dei trasporti e del turismo (MLIT) – ha infatti sviluppato una mappa gratuita per il gioco con lo scopo di presentare ai giocatori di tutto il mondo il più grande impianto sotterraneo di deviazione delle inondazioni, il “Japan’s Metropolitan Area Outer Underground Discharge Channel” (conosciuto anche come G-Cans).

Minecraft

Su Minecraft si potrà esplorare il più grande impianto di deviazione delle inondazioni al mondo

Costruito nel 2006 con l’intenzione di mitigare i danni delle inondazioni dovute ai tifoni, è noto soprattutto per il suo colossale sistema di tunnel in cemento, profondo 50 metri e lungo 6,3 chilometri. Un video dedicato alla mappa spiega come funziona l’impianto, mostrando come l’inondazione in un villaggio nel mondo di Minecraft possa venire deviata in maniera efficace in un’altra fonte d’acqua lontana dalle città.

Ma il video è giusto un’introduzione: i giocatori che accederanno alla mappa gratuita possono scendere all’interno dell’iconica struttura per vedere con i propri occhi come funziona il sistema di mitigazione delle inondazioni, ammirando i pilastri che corrono lungo il tunnel.

Gli ufficiali del ministero che hanno lavorato al progetto hanno dichiarato di aver riprodotto l’impianto in maniera realistica, fedeli anche nel mantenere dettagli essenziali quali le pompe di drenaggio – “Quando abbiamo progettato i dati del mondo, ci siamo basati su dei progetti reali e li abbiamo creati per Minecraft, perseguendo il realismo. Inoltre, il gioco include anche modi per divertirsi, come la possibilità di visitare luoghi e strutture che normalmente sarebbero off-limits” – e di averlo fatto per permettere ai giocatori di capire l’importanza della costruzione di infrastrutture atte a prevenire disastri naturali.

Per accedere alla mappa, basterà scaricarla dal sito dell’ufficio del Lago Edogawa (la pagina è disponibile soltanto in giapponese). Si potrà giocare anche su console, ma per farlo bisognerà scaricare la mappa su PC o un tablet e caricare i dati relativi sul servizio a pagamento Minecraft Realms, che saranno poi da scaricare sulle console che si intende usare. La mappa non sarà compatibile con tutte le versioni del titolo, ma solo con la Integrated Edition versione 1.21.1 (o successiva) ed Education versione 1.21.03 (o successiva).

Minecraft

Leggi anche Minecraft: Jack Black chiede agli spettatori di non lanciare popcorn in sala durante le proiezioni del film.

Articoli correlati

Yoel Carlos Schincaglia

Yoel Carlos Schincaglia

Nato il 14 febbraio 1997 a Bentivoglio, in provincia di Bologna. Grande appassionato principalmente di anime, poi anche di videogiochi e manga. Credo nella canzone che ho nel cuore!

Condividi