Dr Commodore
LIVE

One Piece ha finalmente ascoltato i fan: la censura è finita e il dolore di Kuma si vede tutto

Dopo più di mille episodi, One Piece ha compiuto un passo storico: ha smesso di edulcorare e “sviare” la sofferenza. Il recente episodio 1129, che apre il flashback di Bartholomew Kuma, è una cesura netta tra il passato e il presente dell’anime. Per la prima volta, non si distoglie lo sguardo. Il sangue c’è. Il dolore si sente. La tragedia si mostra in tutta la sua crudezza.

È un momento che i fan aspettavano da anni. Non parliamo solo della violenza visiva — che pure è potente — ma di una scelta narrativa: One Piece ha smesso di proteggere lo spettatore. Ha deciso di raccontare la verità del suo mondo, senza filtri. E nel caso di Kuma, quella verità è devastante.

Il sangue come atto narrativo

Come leggiamo su Comic Book, quando il padre di Kuma viene ucciso da un Drago Celeste, il manga mostrava soltanto qualche goccia di sangue sul volto del bambino. Nell’anime, invece, la scena è un’esplosione di rabbia e disperazione. Il sangue schizza, il tempo sembra fermarsi, e lo spettatore resta lì, impotente, di fronte a un bambino che perde tutto. È realistico. È doloroso.

One Piece ha finalmente ascoltato i fan: la censura è finita e il dolore di Kuma si vede tutto

Questa scelta non è casuale. È il segnale di un cambio di rotta. Il passaggio alla fascia oraria notturna in Giappone ha liberato One Piece da quelle costrizioni editoriali che per anni hanno ammorbidito anche le scene più drammatiche: Zeff che si taglia la gamba, le ferite di Barbabianca, la lancia di Katakuri. Tutti momenti attutiti, “corretti” per non essere troppo. Ma la storia di Kuma non si può raccontare così. Sarebbe un insulto alla sua sofferenza.

Oltre la censura: una maturità narrativa

Il flashback di Kuma è una delle pagine più oscure dell’intera saga: parla di schiavitù, esperimenti disumani, amore, sacrificio e morte. È la sintesi di ciò che One Piece sa fare meglio: raccontare l’orrore e la speranza, la crudeltà e la resistenza. E farlo con rispetto. Con verità.

La decisione di non censurare il dolore di Kuma è anche un atto di rispetto verso i fan cresciuti con questa storia. Chi guarda One Piece oggi non è più un bambino. È qualcuno che ha imparato a conoscere il mondo di Oda in tutte le sue contraddizioni. E che merita di vedere quella realtà per com’è: brutale, ingiusta, ma piena di umanità.

One Piece: Kuma è il personaggio più drammatico della serie

Con l’arco di Egghead e la seconda parte del flashback in arrivo, possiamo aspettarci altre scene forti, forse ancora più crude. Ma non è una deriva gratuita. È un atto di coerenza. Di fedeltà. E forse, è il modo migliore per onorare la memoria di un personaggio che ha perso tutto pur di proteggere gli altri.

Kuma non è solo un cyborg o un ex Rivoluzionario. È il simbolo del sacrificio muto. E ora, finalmente, possiamo vederlo per intero. Con tutto il sangue, tutto il dolore, e tutta la dignità che merita.

One Piece 1130: il clan Buccaneer entra nella leggenda, nuovi misteri legati a Nika in arrivo nell’anime

Leggi anche: ONE PIECE: KUMA È IL PERSONAGGIO PIÙ DRAMMATICO DELLA SERIE

Articoli correlati

Nicola Gargiulo

Nicola Gargiulo

Grafico e Copywriter di professione, nerd per ossessione. Cresciuto a latte, anime, videogiochi, film, serie TV, manga e fumetti cerco di diffondere il "verbo" tramite la parola scritta e lo spazio concesso dall'internet e dai capoccia di Dr. Commodore, detti anche "Gorosei".

Condividi