La galassia dei supereroi si prepara a un nuovo scossone con l’arrivo della Stagione 2.5 di Marvel Rivals, fissata per il 30 maggio 2025. Al centro del racconto troviamo Ultron, storico antagonista dell’universo Marvel, che questa volta punta direttamente ai mutanti di Krakoa per dare inizio a un’escalation di eventi dalla forte impronta tecnologica. NetEase Games ha svelato le novità in arrivo nell’ultimo Dev Vision, fra cui, appunto, il debutto del personaggio giocabile di Ultron, nuove abilità di squadra, una mappa inedita e numerosi aggiornamenti al bilanciamento.
Ultron entra a gamba tesa nel roster portando con sé non solo distruzione ma anche un’insolita capacità di supporto. Oltre ai previsti raggi energetici e alla possibilità di volo, l’androide potrà curare gli alleati essendo nella categoria degli Strategist, rendendosi fondamentale in dinamiche cooperative. Una scelta di design interessante, che sposta il focus tattico del gioco e apre nuove strade per i team meno ortodossi. Il danno del personaggio sembra essere molto elevato, soprattutto attraverso la sua Ultimate che equivale a un piccolo esercito di Ultron che bombarda il campo di battaglia.
In questo modo, Ultron si distacca dall’essere un personaggio che spara laser e fa il cattivo, per diventare un tassello strategico che può ribaltare le sorti di uno scontro. Il suo ingresso è inoltre accompagnato da una delle nuove abilità di squadra più devastanti: l’unione tra Ultron e Iron Man, grazie all’uso combinato dell’Uni-Beam, promette di essere una delle mosse più spettacolari e letali viste finora nel gioco. Ecco un riepilogo delle sue abilità:
Abilità principali:
- Encephalo-Ray (Fuoco Primario / LMB): L’attacco base di Ultron, un raggio di energia continuo e bruciante. Ha una portata notevole, rendendolo efficace anche a lunga distanza, paragonabile agli attacchi di Emma Frost o Iron Man.
- Dynamic Flight (Shift Sinistro): Questa abilità permette a Ultron di volare rapidamente nella direzione del movimento e poi di entrare in una modalità di volo libero. È il primo Strategist con questa capacità, il che gli conferisce un vantaggio significativo nel controllo verticale della mappa e nella capacità di ingaggio/disingaggio.
- Imperative: Patch (E): Ultron comanda un drone gigante che segue un alleato designato. Questo drone cura costantemente gli alleati nel suo raggio d’azione, con una guarigione aggiuntiva per l’alleato a cui è attaccato. È un’abilità di guarigione a distanza, perfetta per mantenere in vita personaggi che si avventurano o volano (come Venom, Spider-Man, Iron Man).
- Imperative: Firewall (Fuoco Secondario / RMB): Ultron evoca droni che conferiscono salute bonus agli alleati nel raggio d’azione, centrati su Ultron stesso e sull’alleato marcato con “Imperative: Patch”. Questa abilità è utile per mantenere le posizioni e fornire protezione.
- Algorithm Correction (Passiva): Permette a Ultron di cadere lentamente tenendo premuto lo spazio.
- Rage of Ultron (Q / Ultimate): L’abilità Suprema di Ultron. Richiama altri droni Ultron che sparano Encephalo-Ray, danneggiando i nemici e contemporaneamente curando gli alleati vicini. Sembra avere un effetto ad area (AoE), rendendola una ultimate dinamica sia per l’offensiva che per il supporto.
Team-Up:
- Stark Protocol (con Iron Man): Ultron ottiene la capacità di usare un Unibeam simile a quello di Iron Man. Questo raggio perforante danneggia i nemici e cura gli alleati contemporaneamente, fornendo una miscela consistente di danni e cura.

Le altre novità di Marvel Rivals – Stagione 2.5
L’aggiornamento introduce sei nuovi attacchi di squadra, portando un’ondata di varietà nel gameplay cooperativo. Le combinazioni, tutte fresche e accattivanti, vanno dall’ironia caotica di Symbiote Shenanigans con Venom e Jeff the Land Shark, alla precisione glaciale di Luna Snow e Hawkeye. C’è spazio anche per dinamiche più sperimentali come il Jeff-Nado (Storm e Jeff) e Rocket Network, che coinvolge Rocket Raccoon e Peni Parker in un incrocio tra tecnologia e comicità. Vediamole nel dettaglio:
Supporto e Controllo Rafforzato
- Rocket Network (Peni Parker + Rocket): Questa sinergia potenzia la capacità di supporto e di controllo area. Peni Parker ottiene un secondo nido-ragno che non solo rafforza le sue difese ma genera anche cure vitali per gli alleati. Il faro di Rocket, d’altro canto, si trasforma in un mini-nido aggiuntivo, estendendo ulteriormente la rete di influenza e supporto del duo.
- Symbiote Shenanigans (Jeff + Venom): In questa combinazione, il simpatico Jeff si trasforma in un sorprendente curatore. Sfruttando le tether simbiontiche di Venom, Jeff è in grado di curare attivamente gli alleati, unendo la sua agilità alla resilienza del simbionte per mantenere il team in vita.
- Stark Protocol (Iron Man + Ultron): Un’alleanza inaspettata che unisce distruzione e ripristino. Ultron, grazie a questa Team-Up, accede a una Unibeam modificata: un potente raggio energetico che non solo è capace di perforare i nemici infliggendo danni, ma allo stesso tempo cura gli alleati che si trovano sul suo percorso, rendendola un’abilità ibrida devastante.
Offensiva e Controllo del Campo
- Jeff-Nado (Tempesta + Jeff): Una delle Ultimate più spettacolari e distruttive del gioco. Le abilità supreme di Tempesta e Jeff si fondono per scatenare un gigantesco tornado che non solo risucchia i nemici, intrappolandoli, ma li consuma infliggendo danni massicci, eliminando efficacemente i bersagli intrappolati.
- Operation Microchip (Vedova Nera + Punisher): Questa combinazione migliora le capacità offensive e di eliminazione bersagli della Vedova Nera. Grazie a Punisher, Vedova Nera ottiene un nuovo sistema di mira avanzato che le permette di infliggere danni perforanti, ignorando le difese nemiche e colpendo direttamente i punti deboli.
- Chilling Assault (Luna Snow + Occhio di Falco): Un duo che combina controllo e danno a distanza. Le frecce ghiacciate di Occhio di Falco, infuse con il potere di Luna Snow, ottengono la capacità di penetrare i muri, stordiscono i nemici all’impatto e infliggono danni aggiuntivi, rendendole uno strumento formidabile per ingaggiare nemici nascosti o bloccare le loro vie di fuga.
Parallelamente, quattro abilità di squadra verranno rimosse (Chilling Charism, Allied Agents, Ammo Overload e Symbiote Bond) e una subirà aggiustamenti (Gamma Charge di Namor, Hulk e Iron Man vedrà la rimozione di quest’ultimo), segnale evidente di quanto gli sviluppatori siano attenti a mantenere un bilanciamento dinamico e sostenibile.

Un’altra grossa introduzione è la nuova mappa “Hellfire Gala: Arakko“, un territorio un tempo ricco di vita mutante, ora reso sterile e metallico dalla mano tecnologica di Ultron. Si tratta di un ambiente visivamente impattante e tematicamente coerente con l’evoluzione narrativa della stagione, legato agli X-Men ma trasformato in un’arena di guerra cibernetica.

Sul fronte dei contenuti sbloccabili, Marvel Rivals introduce anche un’opzione retroattiva per chi si fosse perso i vecchi Battle Pass. Saranno acquistabili nuovamente, ma a un prezzo maggiorato, suggerendo un approccio “premium” alla nostalgia videoludica.
Infine, il team di sviluppo ha apportato modifiche a vari personaggi, bilanciando potenza, abilità e vulnerabilità. Gli aggiornamenti, anche se meno vistosi rispetto alle aggiunte narrative, sono fondamentali per mantenere vivo l’ecosistema competitivo, soprattutto con l’arrivo di nuovi contenuti. Stavolta sembra che i nerf saranno importanti, così come i potenziamenti saranno mirati al cercare di includere determinati personaggi alle rotazioni scelte anche per le partite competitive. Ecco cosa aspettarsi:
- Nerf: Groot, Capitan America, Emma Frost, La Cosa, Iron Fist, Torcia Umana, Psylocke, Mister Fantastic, Namor.
- Buff: Doctor Strange, Punisher, Squirrel Girl, Tempesta.
- Ibridi: Magneto, Luna Snow, Jeff.
Con la Stagione 2.5, Marvel Rivals punta chiaramente a rafforzare la propria identità come hero shooter basato su sinergie e narrazione dinamica. L’arrivo di Ultron, le nuove combinazioni tra personaggi e una mappa che riscrive simbolicamente l’epopea degli X-Men fanno da cornice a un aggiornamento ricco, ambizioso e pensato per lasciare il segno.
