Nel panorama sempre più affollato delle fotocamere digitali compatte, la nuova Fujifilm X half emerge come una dichiarazione d’amore alla fotografia analogica, ma con lo sguardo fisso sul presente. Presentata ufficialmente il 22 maggio 2025, la X half si inserisce nella prestigiosa Serie X di Fujifilm e si distingue per una combinazione audace di estetica retrò, tecnologia contemporanea e una decisa vocazione social. Il design è compatto e leggero, solo 240 grammi, ma dietro le sue linee vintage si nasconde un cuore high-tech, con un sensore da 1 pollice retroilluminato, un obiettivo fisso da 32 mm F2.8 (equivalente a un 35 mm) e uno schermo LCD posteriore perfetto per scatti e video in verticale.
La fotocamera è costruita attorno all’idea della “verticalità“, con un’interfaccia studiata per uno stile di scatto sempre più comune, quello con lo smartphone. Ma la X half fa molto di più, in quanto introduce la modalità “2-in-1” per creare composizioni visive direttamente in-camera, unendo due foto o due video in un unico racconto. Un approccio originale e narrativo che si riflette anche nell’app X half, pensata per trasferire, modificare e condividere immagini, ma anche per “sviluppare” digitalmente gli scatti, come in una moderna camera oscura.


Fujifilm introduce la pellicola digitale: esperienza tattile e memoria visiva
A rendere la X half qualcosa di più di una semplice compatta è l’attenzione maniacale al dettaglio sensoriale. Il mirino ottico, apparentemente decorativo, in realtà restituisce l’esperienza visiva e tattile delle fotocamere a pellicola, unita alla possibilità di scattare fino a 880 immagini con una sola carica. Le simulazioni pellicola, ben 13, sono un’ode alla cromia nostalgica, dalle tonalità intense della “REALA ACE” fino ai nuovi filtri come “Light Leak”, “Halation” ed “Expired Film”, tutti mostrati nella presentazione ufficiale di Fujifilm. L’effetto grana, regolabile, aggiunge quella texture imperfetta e affascinante che solo l’analogico sa evocare.
Ma l’esperienza più affascinante arriva con la Modalità Fotocamera a Pellicola. Qui viene messo in scena un vero e proprio rito fotografico: si seleziona la simulazione pellicola e il numero di fotogrammi come si farebbe con un rullino, si scatta senza poter rivedere le foto fino a fine “rullino”, si aziona la leva di avanzamento manuale, proprio come una vecchia reflex, e infine si “sviluppano” gli scatti tramite app. Tutto pensato per rallentare, riflettere, aspettare. In un mondo dominato dalla gratificazione istantanea, X half propone un tempo fotografico più umano e profondo.
Pensata per gli appassionati di estetica analogica, ma anche per chi vuole distinguersi nel panorama dei content creator, la fotocamera è compatibile con le stampanti instax™ Link, consentendo di stampare gli scatti più belli o trasformarli in prodotti fotografici personalizzati. In più, grazie alla doppia interfaccia LCD e al controllo touch intuitivo, anche le operazioni più complesse diventano fluide e immediate. Con un prezzo al pubblico di 829,99 euro e l’arrivo previsto per metà giugno 2025, la Fujifilm X half si presenta come un’esperienza, oltre che come fotocamera. Un ponte tra due epoche, tra la pellicola e il digitale, tra lo scatto consapevole e la condivisione veloce, pensata per chi non vuole solo fotografare, ma raccontare.
