Contrasti tra divinità e fratelli oscuri: lo scontro tra Luffy e Loki in One Piece potrebbe essere il vero cuore narrativo dell’arco di Elbaf, altro che Cavalieri di Dio.
L’arco di Elbaf ha preso una piega imprevedibile: mentre i riflettori sembrano puntati sui God Knights come antagonisti principali, i fan più attenti iniziano a intravedere un altro conflitto pronto a esplodere: quello tra Luffy e Loki. Una battaglia che, per temi e potenza narrativa, potrebbe rivelarsi il vero e inaspettato climax della saga dei giganti.
One Piece: Loki vs. Luffy, lo scontro imperdibile
Fin dalla sua apparizione, come leggiamo su Gamerant, Loki si è imposto come una figura ambigua in One Piece. Presentato inizialmente come un villain, l’ex principe di Elbaf possiede un potere straordinario: una variante del Frutto Nika, apparentemente corrotto. Ma a differenza di Luffy, il cui Gear 5 incarna lo spirito del liberatore gioioso, Loki si autodefinisce il “Dio Sole che porterà la fine del mondo”. Un’affermazione che lo pone come antitesi perfetta al protagonista.

Eppure, la figura di Loki si sta rivelando più sfumata. Alcuni suggeriscono che sia in realtà un capro espiatorio, incastrato dai God Knights. Questo non toglie, però, che un conflitto tra lui e Luffy resti quasi inevitabile. Entrambi incarnano poteri leggendari, entrambi portano sulle spalle eredità pesanti. E nessun altro sulla scena ha la forza per fermare Loki, se decidesse davvero di scatenarsi.
Perché questo scontro cambierebbe tutto
Con i God Knights impegnati contro Zoro, Sanji e altri, Luffy non ha un avversario all’altezza in questo momento. Un duello con Loki, invece, rappresenterebbe una sfida morale, fisica e simbolica. Inoltre, potrebbe portare a un’ulteriore evoluzione del potere di Luffy, magari un potenziamento necessario per affrontare la Guerra Finale.
La possibilità che Loki venga “redento” e si unisca poi ai protagonisti è altrettanto suggestiva. Sarebbe un’evoluzione coerente con le tematiche di riscatto e verità tipiche dell’opera di Oda.

Shamrock e Blackbeard: variabili “impazzite”
Un’altra teoria diffusa è il ritorno in scena di Shamrock Figarland. La sua presenza sposterebbe l’equilibrio, fornendo a Luffy un nemico degno anche al di là di Loki. Con un potere paragonabile a quello di Shanks, Shamrock rappresenta una minaccia reale, specie se supportato dai resti dei God Knights.
Infine, il colpo di scena più classico in stile One Piece: l’intervento finale dei Pirati di Barbanera. Approfittando del caos, potrebbero attaccare Elbaf in un momento di vulnerabilità generale, mettendo le basi per la Guerra Finale.