Dr Commodore
LIVE

The Last of Us 2×05: la scelta narrativa che ha riscritto la scena più importante del gioco

Neil Druckmann spiega perché la scena del portico tra Ellie e Joel è stata anticipata nella serie HBO, cambiando l’intera prospettiva emotiva della storia.

Il peso di un cambiamento narrativo

La seconda stagione di The Last of Us su HBO ha lasciato molti fan sorpresi, non tanto per ciò che ha raccontato, ma per quando lo ha fatto. Una delle scene più iconiche e cariche di pathos di The Last of Us Part II, ovvero il confronto finale tra Ellie e Joel, è stata anticipata di molto rispetto alla sua posizione nel videogioco. Una scelta coraggiosa e ben ponderata, come spiegato direttamente dal co-creatore della serie Neil Druckmann, ospite del podcast ufficiale della serie.

La scena del portico: cuore emotivo della storia

Come leggiamo su Comic Book, nel gioco, la scena del portico è un flashback che arriva solo alla fine del viaggio di Ellie, svelando la sua ultima conversazione con Joel la sera prima della sua morte. È un momento che rilegge tutto ciò che il giocatore ha vissuto fino a quel punto: Ellie è ancora ferita dal tradimento di Joel, ma inizia a perdonarlo. Quel fragile inizio di riconciliazione dà un peso ancora più tragico alla sete di vendetta che domina la narrazione.

The Last of Us: il significato profondo della canzone “Future Days”, il cuore della serie TV

Nella serie, invece, questo momento arriva prima, nel corso della seconda stagione. Druckmann spiega la scelta così: “Ero nervoso, perché per me quella è la scena più importante dell’intera storia. Ma abbiamo deciso di anticiparla perché aspettare anni per vederla rischiava di indebolirne l’impatto. In quel momento, sembrava semplicemente giusto per il percorso emotivo di Ellie.”

Un nuovo ritmo per una storia più lunga

Spostare una scena così centrale cambia inevitabilmente il ritmo emotivo della serie. Ma Druckmann e il co-showrunner Craig Mazin hanno pianificato l’adattamento con una visione a lungo termine. La seconda stagione non copre l’intero Part II, e HBO ha già confermato una terza stagione, con la possibilità concreta di arrivare fino a una quarta. Questo dà agli autori spazio per ristrutturare gli eventi e distribuire con attenzione i momenti chiave, senza sacrificare la profondità emotiva.

The Last of Us Part 2 Remastered Guitar Free Play

L’obiettivo: restituire il peso del viaggio di Ellie

Questa nuova collocazione della scena cambia la percezione del pubblico su Ellie: vediamo prima la sua lotta interiore e il suo bisogno di perdono, prima ancora che la vendetta prenda completamente il sopravvento. È un modo per umanizzarla ulteriormente, per mostrarne la vulnerabilità e la complessità prima che il dolore la trasformi.

The Last of Us: il significato profondo della canzone “Future Days”, il cuore della serie TV

Leggi anche: THE LAST OF US 2×05: IL SIGNIFICATO PROFONDO DELLA CANZONE “FUTURE DAYS”, IL CUORE DELLA SERIE TV

Articoli correlati

Nicola Gargiulo

Nicola Gargiulo

Grafico e Copywriter di professione, nerd per ossessione. Cresciuto a latte, anime, videogiochi, film, serie TV, manga e fumetti cerco di diffondere il "verbo" tramite la parola scritta e lo spazio concesso dall'internet e dai capoccia di Dr. Commodore, detti anche "Gorosei".

Condividi