Dietro l’energia di Goku, c’è una voce che ha resistito a vent’anni di urla, potenziamenti e Kamehameha. Ma non senza conseguenze. Sean Schemmel, storico doppiatore inglese di Son Goku, ha rivelato che durante le registrazioni degli ultimi episodi doppiati in inglese di Dragon Ball Daima è andato incontro a un vero e proprio collasso vocale e fisico. Una delle voci più iconiche dell’animazione giapponese in lingua inglese ha infatti perso la voce e, stando a quanto ha dichiarato lui stesso su Instagram in risposta ad alcuni utenti, è praticamente svenuto “da una a tre volte” durante le intense sessioni di doppiaggio del gran finale.
Il momento più critico sembra coincidere con una scena particolarmente estrema in cui Goku si confronta con Gomah Gigante, sfoderando la nuova e spettacolare trasformazione in Super Saiyan 4. Una sequenza drammatica ed emotiva, che culmina in una delle urla più lunghe e intense dell’intera serie, e che probabilmente ha causato i mancamenti di Schemmel. Non è solo un aneddoto curioso, ma la testimonianza diretta di quanto lavoro, fatica e dedizione si nascondano dietro ogni scena animata. Dopotutto dare voce a Goku va oltre il semplice recitare. Significa gridare con tutto il fiato che si ha, anche a costo di perdere conoscenza.

Schemmel e Goku: un legame vocale fatto di sacrifici
Non si tratta nemmeno della prima volta. I fan storici forse ricorderanno che già nel 2012, durante il London Film & Comic-Con, Schemmel aveva raccontato di essere svenuto ai tempi di Dragon Ball GT, sempre durante la registrazione del Super Saiyan 4. “Non è successo con Z, ma con GT sì. Ero stanco morto, avevo dormito poco e ho completamente sbagliato il calcolo dell’aria necessaria per un urlo“, aveva dichiarato. L’errore era tecnico, ma la mancanza d’ossigeno, la corda vocale tesa e il collasso sono stati reali.
Anche stavolta, l’estenuante intensità vocale richiesta dal finale di Daima ha messo a dura prova il fisico dell’attore. E mentre l’anime è ormai concluso da un po’, la versione doppiata in inglese si è chiusa il 16 maggio 2025, con una speciale anteprima di un’ora su Crunchyroll che ha rilasciato gli ultimi due episodi, sigillando definitivamente il viaggio in lingua inglese dell’ultima creazione firmata Akira Toriyama. In questa stagione, Daima ha riportato Goku e compagni a una forma infantile, coinvolti in una trama misteriosa legata al Regno dei Demoni. Una storia che si è distinta per i suoi toni retrò e per un mix di avventura e combattimenti degni della miglior tradizione della saga.
Ma ciò che resta, oltre alla narrazione, è la consapevolezza che dietro ogni potenziamento, dietro ogni urlo leggendario, c’è un attore che si è letteralmente consumato per far vibrare lo spirito del personaggio. Sean Schemmel, in un certo senso, ha vissuto Goku. E se oggi Dragon Ball Daima si chiude in inglese con la sua interpretazione più estrema, è anche grazie a quella voce, che ha urlato per l’intrattenimento di tutti i fan.
