Dr Commodore
LIVE

Nucleare in Italia: Enel, Ansaldo e Leonardo fondano Nuclitalia

Tre delle più grande aziende italiane stanno lavorando attivamente per riportare il nucleare in Italia, tema centrale per garantire al paese una nuova fonte di energia su cui contare.

Nasce Nuclitalia, una società legata al nucleare

Enel, Ansaldo e Leonardo hanno infatti rivelato in un comunicato congiunto di aver formalizzato la costituzione della società a responsabilità limitata Nuclitalia, che avrà come compito lo studio di tecnologie avanzate (come i reattori modulari (SMR) e le soluzioni a fusione in fase di ricerca avanzata), di opportunità di mercato del settore del cosiddetto “nuovo nucleare” ed esplorare collaborazioni internazionali e partenariati con startup, centri di ricerca e altre utility

Il Consiglio di Amministrazione sarà composto da sette membri e sarà presieduto da Ferruccio Resta, rettore del Politecnico di Milano nonché figura di riferimento nel campo dell’ingegneria e dell’innovazione tecnologica. Il ruolo di Amministratore Delegato, invece, sarà ricoperto da Luca Mastrantonio, attuale responsabile dell’unità Nuclear Innovation di Enel. L’azienda leader dell’energia sarà inoltre la società che avrà in mano la maggior parte del capitale di Nuclitalia, il 51%. Ansaldo ne deterrà il 39% e Leonardo il restante 10%.

nucleare

Il progetto Nuclitalia arriva in un momento in cui l’Europa stessa sta ridefinendo il ruolo dell’energia nucleare nella propria strategia di decarbonizzazione. L’atomo torna a essere considerato una leva credibile per garantire la sicurezza energetica, affiancando fonti rinnovabili e reti intelligenti. L’Italia, storicamente divisa sul tema (ricordiamo ad esempio il referendum del 1987) e priva di centrali attive, cerca ora di tornare protagonista quantomeno sul fronte della ricerca e dello sviluppo tecnologico.

La collaborazione tra Enel, Ansaldo Energia e Leonardo rappresenta un unicum in quanto mette insieme competenze verticali nei settori dell’energia, della meccanica di precisione e dell’ingegneria integrata: Enel ha già maturato esperienza internazionale attraverso la sua controllata Enel Green Power, Ansaldo ha lavorato per anni su turbine e componenti per reattori, e infine Leonardo porta le sue capacità di sviluppo in ambito difesa, automazione e sicurezza. Una formula che potrebbe permettere al paese di posizionarsi come fornitore di soluzioni tecnologiche avanzate in un mercato in rapida evoluzione.

nucleare

Leggi anche TerraPower investe nella produzione di uranio arricchito per il suo sistema nucleare Natrium.

Articoli correlati

Yoel Carlos Schincaglia

Yoel Carlos Schincaglia

Nato il 14 febbraio 1997 a Bentivoglio, in provincia di Bologna. Grande appassionato principalmente di anime, poi anche di videogiochi e manga. Credo nella canzone che ho nel cuore!

Condividi