Dr Commodore
LIVE

Nintendo modifica il contratto con i giocatori: aggiunte punizioni più severe per chi usa il Servizio Account in maniera non autorizzata

Nintendo non ha mai visto di buono occhio la pirateria e l’emulazione delle proprio console, e adesso sta assumendo una posizione ancora più severe nei confronti di coloro che le svolgono tramite il Servizio Account della console Nintendo Switch. Pochi giorni fa è infatti entrata in vigore una nuova versione all’Accordo per l’account Nintendo – contratto che ogni cliente (o i tutori legali nel caso siano minorenni) deve per forza sottoscrivere – che presenta diverse modifiche rispetto a quelle precedenti, con pene forse esagerate.

Nintendo bloccherà le Switch in caso di mancato rispetto delle regole

Il nuovo contratto rivela che qualora delle persone dovessero macchiarsi di alcune delle azioni vietate dal contratto, Nintendo si riserverebbe il diritto di bloccare le loro Switch e renderle di fatto completamente inutilizzabili. Di seguito vi riportiamo che cosa viene riportato nel sito italiano:

Tutti i Prodotti Digitali registrati sull’account Nintendo e ogni aggiornamento di tali Prodotti Digitali sono dati in licenza solamente per uso personale e non commerciale sul Dispositivo utente. I Prodotti Digitali non possono essere utilizzati per altri scopi. In particolare, in assenza del consenso scritto da parte di NOE, non puoi né affittare o noleggiare i Prodotti Digitali né tantomeno dare in sublicenza, pubblicare, copiare, modificare, adattare, tradurre, decompilare, smontare o fare reverse engineering su qualsivoglia parte dei Prodotti Digitali, salvo quanto espressamente permesso dalla legge applicabile. Tale uso non autorizzato del Prodotto Digitale potrebbe risultare nell’impossibilità di usare il Prodotto Digitale.

Nintendo

Altre modifiche al contratto

Ma le modifiche al contratto non finiscono di certo qui. Sono infatti stati aggiunti due paragrafi all’articolo 16 (quello che regolamenta l’uso di prodotti digitali sui dispositivi Apple), in cui si intima agli utenti:

  • di garantire di non risiedere in un paese soggetto a embargo da parte degli Stati Uniti o definito sostenitore del terrorismo;
  • di riconoscere Apple e le sue controllate di essere i terzi beneficiari dell’accordo, con il colosso di Cupertino che avrà tutto il diritto di farlo valere.
Nintendo Switch 2 Experience

Nella parte relativa alla Politica della privacy è stato aggiunto che Nintendo of Europe raccoglierà e tratterà le informazioni relative al Dispositivo utente collegato al tuo account” quando si faranno acquisti digitali, al fine di prevenire eventuali frodi.

Si avvisa inoltre che la data d’avvio iniziale della console è salvata in certi dispositivi e potrebbe essere “trasmessa a NCL e lì trattata per finalità di analisi degli errori, di effettuazione di riparazioni al tuo Dispositivo utente e di miglioramento del prodotto“, e che ora è prevista la registrazione di video e chat vocali, le quali saranno salvate per almeno 24 ore in modo da consentire la segnalazione di “interazioni potenzialmente inappropriate che poterebbero violare le leggi applicabili e/o il Codice di Condotta Nintendo“.

I numeri di telefono dei clienti potranno essere connessi all’account per usufruire di alcune funzioni di sicurezza aggiuntive, “anche quando il tuo bambino (cioè un utente di account Nintendo in cui tu sei registrato come genitore o tutore legale) desidera usare funzioni dei Servizi account Nintendo. In tal caso, hai la possibilità di registrare il tuo numero di telefono come quello dell’utente che detiene la responsabilità genitoriale“.

Nintendo Switch 2

Leggi anche Palworld scende a compromessi con Nintendo: nella patch 0.5.5 non si potrà più volare con i Pal.

Articoli correlati

Yoel Carlos Schincaglia

Yoel Carlos Schincaglia

Nato il 14 febbraio 1997 a Bentivoglio, in provincia di Bologna. Grande appassionato principalmente di anime, poi anche di videogiochi e manga. Credo nella canzone che ho nel cuore!

Condividi