Dr Commodore
LIVE

Control 2: Remedy punta su un budget più sostenibile dopo il “caso” Alan Wake 2

Nel panorama attuale dell’industria videoludica, dove i costi di sviluppo dei tripla A sfiorano spesso cifre astronomiche, fa notizia la scelta di Remedy Entertainment di abbassare consapevolmente l’asticella del budget per Control 2. Dopo il successo critico di Alan Wake 2, che però ha richiesto molto tempo per rientrare dei costi, il CEO Tero Virtala ha deciso di cambiare strategia.

Durante un’intervista concessa a Game File, Virtala ha svelato che Alan Wake 2 è costato più del previsto e più di quanto verrà speso per Control 2. Il nuovo gioco, sequel del thriller paranormale uscito nel 2019, è in sviluppo con un budget di circa 50 milioni di euro (57 milioni di dollari), diviso con Annapurna Interactive.

Si tratta di una cifra ancora significativa, ma nettamente inferiore a quella del loro ultimo progetto. Virtala è convinto che con una cifra simile si possano ancora realizzare “giochi eccellenti”. Ha aggiunto che, mantenendo questi costi, sarà sufficiente vendere 2 milioni di copie per raggiungere il pareggio, mentre con 4 o 5 milioni di unità il progetto genererebbe profitti solidi.

CONTROL 2 cop

Una lezione dal passato per guardare avanti con Control 2

Alan Wake 2 ha conquistato i premi più importanti del 2023, ma ha anche evidenziato i rischi dell’eccessivo investimento in produzioni narrative ad alto tasso tecnico. Virtala ha sottolineato che ora è importante pianificare e progettare i giochi con obiettivi più realistici, non solo per risparmiare, ma anche per ottimizzare tempi di sviluppo e ridurre i rischi finanziari.

In questo senso, Control 2 rappresenta un progetto-chiave, ovvero un sequel atteso e ambizioso, ma sviluppato con una nuova mentalità più sostenibile. Remedy vuole dimostrare che si possono ancora creare esperienze single-player di alto livello senza dover raggiungere budget da blockbuster hollywoodiano, una filosofia che si allinea molto con il parere di Shuhei Yoshida sui titoli doppia A.

Nel frattempo, prima del ritorno di Jesse Faden, lo studio si prepara al lancio del suo primo gioco multiplayer e autoprodotto, FBC Firebreak, spin-off cooperativo ambientato nello stesso universo di Control, che sarà giocabile gratuitamente al day-one per gli abbonati a Game Pass Ultimate e PS Plus Extra. Questo titolo, assieme a Control 2, andranno così ad ampliare quella che sta diventando rapidamente una IP davvero interessante e ambiziosa, con la visione possibile di farla conoscere ulteriormente a livello mondiale e affermarsi.

CONTROL 2

Leggi anche: Jack Quaid tra BioShock e Max Payne: l’attore di The Boys è un fan dei videogiochi e ha un sogno chiamato Rapture

Articoli correlati

Andrea Moffa

Andrea Moffa

Eroe numero 50 di Overwatch 2. Appassionato di notizie videoludiche. Esploro e condivido le avventure e le ultime info di questo mondo in continua espansione.

Condividi