Il Giappone non è più solo la patria dell’animazione o dei videogiochi, ma è diventato un colosso culturale globale. A testimoniarlo è l’ambiziosa partnership tra Sony, Bandai Namco Holdings e Gaudiy, che uniranno forze, tecnologie e risorse per ridefinire il concetto stesso di intrattenimento. Un investimento complessivo di 10 miliardi di yen dà il via a un’alleanza che guarda oltre i confini tradizionali dell’industria creativa, puntando a una nuova epoca fatta di intelligenza artificiale, blockchain e coinvolgimento diretto dei fan.
Alla base di questa sinergia c’è la consapevolezza del potenziale planetario delle IP giapponesi. Secondo le classifiche internazionali, 10 delle 25 proprietà intellettuali più redditizie al mondo sono made in Japan. Sony, già proprietaria di Crunchyroll, si è posta l’obiettivo di espandere l’universo IP oltre i media tradizionali, coinvolgendo i fan su più livelli, anche attraverso anime autoprodotti. Bandai Namco, invece, continuerà a valorizzare il proprio approccio “IP Axis Strategy“, che mira a collegare prodotti, servizi e mercati in modo sinergico. Gaudiy completa il trittico con una visione centrata sui fan, promuovendo l’interazione diretta con le community attraverso tecnologie all’avanguardia.
Il cuore della collaborazione, come dichiarato nel comunicato stampa, è la creazione di un nuovo ecosistema dell’intrattenimento, decentralizzato, partecipativo, basato su dati e tecnologie emergenti. Il tutto con uno sguardo al futuro, attraverso progetti che mirano a coinvolgere anche i creatori emergenti, dando vita a una nuova generazione di menti creative.

Blockchain, AI e fan economy: il futuro è collaborativo
Uno degli aspetti più innovativi dell’alleanza è l’integrazione di tecnologie come la blockchain e l’intelligenza artificiale generativa per ridefinire la relazione tra fan e creatori. Grazie a Soneium, la blockchain sviluppata da Sony, unita all’esperienza di Gaudiy nella tokenomics e nella progettazione di aste NFT “etiche”, sarà possibile costruire un ambiente digitale in cui i fan potranno partecipare attivamente e i creatori ricevere una giusta retribuzione per il loro lavoro. Un passo avanti verso una trust economy basata sulla reputazione e la trasparenza.
In parallelo, BNHD e Gaudiy stanno già sperimentando applicazioni di AI generativa, come nel caso del GUNPLA Digirama Maker, uno strumento che consente agli appassionati di modellismo Gundam di creare scenari fotografici personalizzati con l’aiuto dell’intelligenza artificiale. È solo un esempio di come la tecnologia possa amplificare la creatività dei fan e trasformare il loro ruolo da spettatori a co-autori.
Fondamentale sarà anche l’uso integrato dei dati, un aspetto spesso frammentato tra le varie piattaforme. Con questa collaborazione, le tre aziende mirano a consolidare i propri database per offrire esperienze sempre più personalizzate, emozionanti e significative. La combinazione tra l’analisi dei dati e l’ascolto delle community permetterà di costruire un ponte diretto tra contenuto e pubblico, superando i vecchi modelli di consumo passivo.
L’acquisizione da parte di Gaudiy di MyAnimeList, la piattaforma di riferimento per gli appassionati di anime e manga con oltre 19 milioni di utenti registrati (il 99% dei quali non giapponesi), rafforza ulteriormente la dimensione internazionale del progetto. Il focus è quello di trasformare i fan in parte attiva della costruzione dell’intrattenimento, rendendo ogni interazione significativa.
