Dr Commodore
LIVE

One Piece: l’artista Starberry.Kat ricrea i Mugiwara in versione Pokémon

Di artisti che realizzano fanart su fanart di One Piece ce ne sono un casino, complice la grandezza del franchise, che non disdegnano neanche i crossover con altre IP molto grosse. Spesso ci si imbatte ad esempio in crossover tra l’opera di Eiichiro Oda e Pokémon, con i Mugiwara rivisti in alcune creature realmente esistenti del franchise di Game Freak (ad esempio Chimchar) o come allenatori di alcuni mostriciattoli.

One Piece, Pokémon
Illustrazione dell’artista e animatore Kayleigh Webster.

Strawberry.Kat immagina i Mugiwara come Pokémon

L’artista Starberry.Kat (conosciuta anche come Kat), che nelle scorse settimane ha postato sul suo profilo Instagram dei Pokémon ispirati ai protagonisti dell’opera di Oda, che in alcuni casi hanno pure una Megaevoluzione o una forma Gigamax.

Luffy diventa quindi una linea evolutiva formata dai mostriciattoli di tipo normale/lotta Gomugi e Kaizoking, con il primo che si evolve nel secondo soltanto dopo aver battuto almeno un Pokémon di ciascuno dei 18 tipi esistenti. Ispirato sia a Luffy che a una scimmia, possiede anche una Megaevoluzione (basata sul Gear 4) e una forma Gigamax (basata sul Gear 5). Tra queste due forme, la preferita dell’artista è sicuramente la Gigamax, considerato che è anche l’unica di cui ha fornito più dettagli come la mossa peculiareGiga Hakie l’abilità “Mondo di Gomma“.

One Piece, Pokémon

Gli altri membri della ciurma sono stati trasformati in Pokémon molto fantasiosi:

  • Nami diventa Doroneko, Pokmon gatto di tipo normale/buio, che si evolve poi in Tempuma non appena impara Fulmine;
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Kat/Kitkat (@starberry.kat)

  • Zoro rivive nel Pokémon di tipo erba Bambokuto, che si evolve prima in Bokkenshi per amicizia e poi in Katasensei dopo aver abbattuto 30 Pokémon di tipo acciaio (tipo che poi assume);
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Kat/Kitkat (@starberry.kat)

  • Sanji sembra quasi un incrocio con Litwick, in quando diventa un Pokémon ispirato a una candela di nome Toximp (fuoco/veleno), per evolversi poi in Chefflare (fuoco/lotta) per amicizia e in Flambeauffet (sempre fuoco/lotta) dopo aver sconfitto 30 Pokémon di tipo folletto.
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Kat/Kitkat (@starberry.kat)

  • Usopp diventa tipo un Deku della serie The Legend of Zelda come Sogesling di doppio tipo erba/normale, che si evolve poi nel cecchino Snipod (erba/coleottero) quando impara Semebomba.
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Kat/Kitkat (@starberry.kat)

  • Chopper è invece l’Eevee dei Mugiwara. Parte come il solitario Cottonly, ma a seconda della bacca con cui viene in contatto cambia la sua evoluzione: con la Baccalongan diventa Guardipuff, con la Baccasalak diventa Choppoint e con Baccalici invece Surgeantle, che ha pure una forma Gigamax. Tutti i membri di questa linea evolutiva sono di doppio tipo normale/folletto.
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Kat/Kitkat (@starberry.kat)

  • Nico Robin è invece Mythchief (di doppio tipo psico/buio, ispirato principalmente da quando era Miss Allsunday della Baroque Works), Pokémon schivo il cui habitat sono le rovine, che per amicizia si evolve in Fleuraglyph (psico/volante).
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Kat/Kitkat (@starberry.kat)

  • Brook incarna perfettamente uno spirito “rock” come Lullaboo e Blitzsoul, rispettivamente di tipo spettro/normale e spettro/ghiaccio. Lullaboo si deve guadagnare l’evoluzione battendo un mostriciattolo avversario quando è l’unico in squadra ad avere più di 0 HP.
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Kat/Kitkat (@starberry.kat)

  • Franky diventa il nemico naturale di Orthworm come Francurry (normale/lotta), che si evolve prima in Supaborg e poi in Colasteel (entrambi acciaio/lotta) una volta usata Autodistruzione! Il suo design con le trivelle non può che ricordare Sfondamento dei Cieli Gurren Lagann.
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Kat/Kitkat (@starberry.kat)

  • Infine Jinbe diventa il piccolo Pokémon pesce Sharkenpo (acqua/lotta) che evolve in Wharflord (sempre acqua/lotta) quando scambiato con una Pietrasolare. Appena si evolve impara la mossa Branchiomorso, tuttora una mossa peculiare dei fossili di ottava generazione.
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Kat/Kitkat (@starberry.kat)

Leggi anche One Piece: nuovo Guinnes World Record stabilito all’Osaka Anime Expo 2025.

Articoli correlati

Yoel Carlos Schincaglia

Yoel Carlos Schincaglia

Nato il 14 febbraio 1997 a Bentivoglio, in provincia di Bologna. Grande appassionato principalmente di anime, poi anche di videogiochi e manga. Credo nella canzone che ho nel cuore!

Condividi