Dr Commodore
LIVE

Clair Obscur: Expedition 33 è un’avventura nata dalla noia del direttore, che avrebbe richiesto 25 anni presso Ubisoft

La creazione di un videogioco di successo non è mai un percorso lineare, e per Clair Obscur: Expedition 33, il nuovo RPG che ha conquistato il pubblico e la critica, la sua nascita è stata tutt’altro che convenzionale. Guillaume Broche, il direttore del gioco, ha trovato l’ispirazione in un momento che molti potrebbero considerare negativo: la noia durante il suo lavoro a Ubisoft nel 2020. Come riportato in un’intervista a BBC, nonostante fosse parte di un colosso del settore, conosciuto per titoli come Assassin’s Creed, Broche sentiva il bisogno di cambiare rotta.

Invece di rimanere intrappolato in un ruolo che non lo soddisfaceva, ha deciso di creare qualcosa di completamente nuovo, ispirato ai suoi giochi preferiti di sempre, come Final Fantasy. Questo spirito di indipendenza lo ha portato a fondare il proprio studio, un passo che si è rivelato fondamentale per la realizzazione del gioco. L’obiettivo era creare un RPG con una forte narrazione, ma anche uno che non fosse vincolato alle logiche di mercato imposte dalle grandi compagnie.

Per fare ciò, Broche ha radunato un team di giovani talenti appassionati, come Jennifer Svedberg-Yen, che inizialmente si era offerta per un ruolo di doppiatrice, ma che è poi diventata la scrittrice capo del progetto. Inoltre, ha trovato il suo compositore ideale in Lorien Testard, un artista che proveniva dal mondo di Bandcamp e che non aveva mai lavorato su un videogioco. Nonostante la mancanza di esperienza nel settore, la passione e l’impegno del team hanno portato alla realizzazione di un gioco che ha ricevuto apprezzamenti per la sua qualità e originalità.

clair obscur expedition 33 lune gustave

La libertà creativa di lavorare fuori dai grandi colossi

Broche ha spesso parlato della difficoltà di sviluppare giochi all’interno di grandi compagnie, e nel suo caso, la decisione di creare Clair Obscur: Expedition 33 fuori dal contesto Ubisoft è stata una scelta dettata dalla necessità di avere il controllo totale sul progetto. Intervistato da Pouce Cafe, Broche ha spiegato che, in un’azienda di dimensioni come Ubisoft, sarebbe stato praticamente impossibile ottenere il via libera per un progetto originale come Expedition 33. L’approvazione di un gioco che non fosse un seguito di una IP già affermata, o che non fosse orientato verso un successo commerciale immediato, era qualcosa di impensabile.

La realtà, secondo Broche, è che nelle grandi aziende lo sviluppo di giochi richiede tempi lunghissimi. Un progetto come Clair Obscur avrebbe richiesto anni, se non decenni, per vedere la luce (almeno 25 anni stando alle sue dichiarazioni). Avere un team più piccolo e flessibile, invece, ha permesso al direttore di dare vita al suo gioco con maggiore rapidità e, soprattutto, con una visione artistica chiara. Sebbene non fosse facile, dato che ha dovuto ricoprire ruoli multipli e passare lunghe notti a lavorare, Broche considera l’esperienza come una delle più soddisfacenti della sua carriera. La creazione di un ambiente di lavoro più intimo e di squadra ha alimentato quell’intimità che è risultata decisiva per il successo del gioco.

Se da un lato Clair Obscur potrebbe non essere il tipo di gioco che Ubisoft avrebbe mai supportato, dall’altro ha saputo conquistare un pubblico che apprezza titoli RPG originali, senza il bisogno di mondi aperti e di un gameplay sempre più tecnologico e mainstream. La passione e la dedizione del piccolo team hanno dunque fatto la differenza, riuscendo a sviluppare un gioco che ha ottenuto una risposta positiva sia da parte dei giocatori che della critica. Clair Obscur: Expedition 33 è la prova che, a volte, la libertà creativa e il coraggio di prendere decisioni fuori dagli schemi possono portare a risultati straordinari, anche quando si parte da zero.

Clair Obscur, Expedition 33

Leggi anche: Clair Obscur: Expedition 33 supera 2 milioni di copie e vince il Player’s Choice PlayStation di Aprile

Articoli correlati

Andrea Moffa

Andrea Moffa

Eroe numero 50 di Overwatch 2. Appassionato di notizie videoludiche. Esploro e condivido le avventure e le ultime info di questo mondo in continua espansione.

Condividi