Dr Commodore
LIVE

Elden Ring Nightreign: svelati i requisi quasi immutati per la versione PC

Con l’avvicinarsi del lancio di Elden Ring: Nightreign, FromSoftware ha finalmente tolto il velo ai requisiti di sistema per la versione PC del gioco espansione, che sarà disponibile a partire dal 30 maggio 2025. La notizia, diffusa tramite un post sui profili ufficiali, ha colto molti positivamente: i requisiti tecnici risultano estremamente vicini a quelli già visti nel gioco base lanciato nel 2021 e nella più recente espansione Shadow of the Erdtree. Questo significa che chi ha già affrontato le lande dell’Interregno su PC, con ogni probabilità potrà tornare a combattere senza mettere mano all’hardware.

Per la configurazione raccomandata, si parla di un Intel i5-11500 o AMD Ryzen 5 5600, con 16 GB di RAM e una GPU tra la GTX 1070 da 8GB o la Radeon RX Vega 56, anch’essa da 8GB. Insomma, schede grafiche ormai datate ma ancora solide per chi non pretende il ray tracing spinto o il 4K a 60 fps. Ancora più accomodanti i requisiti minimi: bastano una GTX 1060 da 3GB o una RX 580 da 4GB, processori di fascia media e appena 12 GB di RAM. Il gioco richiederà solo 30 GB di spazio libero, una cifra sorprendente nell’era dei titoli tripla-A da 100+ GB.

image 93

Accessibilità tecnica, ma aspettative alle stelle per i contenuti

Se sul fronte tecnico Nightreign si presenta come un’espansione “democratica”, molto resta ancora da scoprire sui contenuti che porterà nell’universo oscuro creato da Hidetaka Miyazaki. FromSoftware ha finora mantenuto un riserbo piuttosto rigido, se non per qualche dettaglio grafico trapelato dalle analisi comparative realizzate da Digital Foundry su console della generazione corrente e sulla nuova PS5 Pro.

La scelta di non alzare i requisiti hardware può essere letta come un doppio segnale, che implica da un lato, la volontà di non tagliare fuori la vasta base di utenti che ha già acquistato il game of the year 2022, dall’altro, un indice di ottimizzazione solida, costruita su un motore che FromSoftware conosce a fondo. È anche un messaggio importante per chi gioca su laptop o sistemi non recentissimi, con Nightreign che non richiederà un salto generazionale forzato, come accaduto con altri titoli AAA recenti.

Il lancio simultaneo su PC, PS4, PS5, Xbox One e Xbox Series X|S il 30 maggio testimonia l’approccio trasversale dello studio, che vuole rendere l’espansione il più accessibile possibile, senza compromettere la qualità dell’esperienza. Il fatto che la build su PS5 Pro sia stata analizzata fa intuire che il team abbia lavorato anche a un miglioramento generale delle performance su console, con frame rate più stabili e tempi di caricamento ridotti. Anche se Nightreign sembra iniziare in punta di piedi sul fronte tecnico, le aspettative sono tutt’altro che contenute. Dopotutto, Elden Ring è riuscito a ridefinire un genere, e ogni nuova proposta è un ritorno in un mondo che sa ancora sorprendere.

elden ring nightreign

Leggi anche: Elden Ring Nightreign presenta la Reclusa in due nuovi trailer

Articoli correlati

Andrea Moffa

Andrea Moffa

Eroe numero 50 di Overwatch 2. Appassionato di notizie videoludiche. Esploro e condivido le avventure e le ultime info di questo mondo in continua espansione.

Condividi